Pubblicato
il 25 luglio 1884 sul giornale Le Figaro,
questo racconto è una riflessione sul concetto di paura, un tema caro a
Maupassant, che scrisse numerosi racconti tra fantasia e horror, caratterizzati
da uno stile secco e sintetico e dalla capacità di parlare di temi scabrosi per
l’epoca in maniera anticonformista.
La
paura – egli dice in queste pagine – nasce da ciò che non riusciamo a
comprendere e lo conferma con tre esempi diversi: una vecchia pazza, una carriola
che corre da sola, il colera che colpì Tolone (e Marsiglia) proprio nell’anno
di pubblicazione del racconto.
Il treno filava a tutto vapore
nelle tenebre.
Mi trovavo solo, di fronte a un
vecchio signore che guardava dal finestrino. Nella carrozza, una carrozza della
compagnia ferroviaria Paris-Lyon-Méditerranée proveniente senza dubbio da
Marsiglia, c’era un forte odore di fenolo (1).
Notte senza luna, senza un
soffio, torrida. Non si vedevano stelle, e la ventata del treno lanciato a
tutta corsa ci gettava in viso qualche cosa di caldo, di molle, d’opprimente,
d’irrespirabile.
Partiti da Parigi tre ore prima,
andavamo verso il centro della Francia senza veder nulla del paese che
attraversavamo.
D’improvviso, fu come
un’apparizione fantastica: due uomini erano ritti in un bosco, attorno a un
gran fuoco. Li vedemmo forse un secondo: erano, ci sembrò, due pezzenti male in
arnese, rossi nel chiarore abbagliante del fuoco, con facce barbute volte verso
di noi: e intorno ad essi, come la scena di un dramma, gli alberi verdi, d’un
verde chiaro e lucente, i tronchi colpiti dal vivo riflesso della fiamma, il
fogliame attraversato, penetrato, irrorato dalla luce che vi fluiva.
Poi tutto tornò nell’oscurità.
Certo, fu una ben strana visione.
Che cosa facevano, in quella foresta, i due vagabondi? Perché il fuoco in
quella notte soffocante?
Il mio compagno di viaggio trasse
l’orologio e mi disse:
«Mezzanotte precisa, signore:
abbiamo visto una cosa veramente singolare».
Ammisi che così era, e iniziammo una
conversazione, almanaccando chi potessero essere quei due: malfattori che bruciavano
qualche corpo di reato, o stregoni che preparavano un filtro? Non è per cuocere
la minestra che s’accende un fuoco di quel genere, a mezzanotte, in piena
estate. Che facevano dunque?
Non sapemmo immaginare nulla di
verosimile.
E il mio vicino si mise a
parlare... Era un vecchio del quale non mi riusciva di determinare la
professione. Un originale certamente, istruitissimo, e, sembrava, anche un po’
squilibrato.
Ma chi sa quali siano i savi e
quali i pazzi, in questa vita nella quale la ragione dovrebbe spesso chiamarsi
stupidità e la follia chiamarsi genio? Diceva:
«Sono contento di quello che ho
visto. Per qualche minuto ho provato una sensazione perduta! Come doveva essere
inquietante la terra, una volta, quando era così misteriosa! Man mano che si
solleva il velo dell’ignoto (2), l’immaginazione degli uomini s’immiserisce.
Non vi pare, signore, che la notte sia assai vuota e d’un buio assai volgare,
da quando non vi sono più apparizioni? Si dice interiormente: “Nulla più di
fantastico, più nessuna strana coincidenza: tutto l’inesplicabile è spiegato.
Il sovrannaturale scema come un lago che un canale prosciughi: la scienza, di
giorno in giorno, allontana i limiti del meraviglioso”.
Ebbene, io, signore, appartengo
alla vecchia razza, che ama credere. Appartengo alla vecchia razza ingenua
abituata a non capire, a non cercare, a non sapere, assuefatta ai misteri che
ci attorniano: la vecchia razza ingenua che si nega alla semplice e netta
verità. Proprio, signore: si è immiserita l’immaginazione sorprendendo
l’invisibile. Oggi la terra m’appare come un mondo abbandonato, deserto e nudo:
se ne sono andate le credenze che lo rendevano poetico. Quando esco, la notte,
come vorrei rabbrividire di quell’angoscia per la quale le vecchie donnette si
fanno il segno della croce rasentando i muri dei cimiteri, e gli ultimi
superstiziosi fuggono dinanzi agli strani vapori palustri e ai fantastici
fuochi fatui (3)! Come vorrei credere a quel qualcosa di vago e terrificante che
c’immaginiamo di sentir passare nell’ombra! Come l’oscurità della sera doveva
essere cupa, terribile, un tempo, quando era piena di esseri favolosi, sconosciuti,
vagabondi, malvagi, dei quali non si potevano indovinare le forme, la cui
apprensione agghiacciava il cuore, la cui occulta potenza oltrepassava i limiti
del nostro pensiero, e la cui offesa era inevitabile!
Scomparendo il soprannaturale,
anche la paura autentica è scomparsa dalla terra, poiché non si ha veramente
paura che di quanto non si comprende. I pericoli visibili possono allarmare,
turbare, spaventare: che cos’è questo in confronto alla convulsione che agita
l’animo quando si pensa che s’incontrerà uno spettro errante, che si subirà
l’abbraccio d’un morto, che si vedrà slanciarsi contro di noi una delle
spaventevoli bestie inventate dal terrore degli uomini? Dacché non sono più
abitate da spiriti, le tenebre mi sembrano chiare.
Lo prova il fatto che se ci
trovassimo improvvisamente soli in quel bosco, più che dall’apprensione d’un
qualsiasi pericolo reale saremmo ossessionati dall’immagine dei due esseri
singolari che ci sono apparsi poco fa nel lampo del loro fuoco».
Ripeté:
«Non si ha veramente paura se non
di ciò che non si comprende».
E ad un tratto mi tornò il
ricordo d’un episodio raccontatoci una domenica da Turgenev (4) in casa di
Gustave Flaubert (5).
Non so s’egli lo abbia poi
inserito in qualche suo libro.
Nessuno più di quel grande
romanziere russo è riuscito a trasmettere nell’anima il brivido dell’ignoto
oscuro, e, nella penombra di storie misteriose, a lasciar intravvedere tutto un
mondo di cose inquietanti, incerte, minacciose.
La si sente bene, con lui, la
vaga paura dell’Invisibile, la paura dell’ignoto che è dietro il muro, dietro
la porta, dietro la vita apparente. Con lui, siamo bruscamente attraversati da
luci dubbiose che rischiarano un poco ma solo per aumentare la nostra angoscia.
A volte sembra che ci mostri il
significato di bizzarre coincidenze, di raffronti inattesi tra circostanze in
apparenza fortuite, ma che sono guidate da una volontà nascosta e sorniona. Ci
sembra di sentire, con lui; un filo impercettibile che ci guida in maniera
misteriosa attraverso la vita, come attraverso un sogno nebuloso in cui i sensi
ci sfuggono senza sosta.
Egli non entra sfacciatamente nel
soprannaturale, come Edgar Poe (6) o Hoffmann (7); egli racconta storie
semplici in cui si mescolano soltanto vaghezze e inquietudini.
Turgenev ci disse, quel giorno:
«Non si ha veramente paura se non
di ciò che non si comprende».
Seduto, o piuttosto abbandonato,
in un’ampia poltrona, le braccia pendenti, le gambe allungate e inerti, la
testa interamente canuta, annegava in quel gran flutto di barba e di capelli
argentei che gli dava l’aspetto d’un Padreterno o d’un fiume d’Ovidio.
Parlava lentamente, con una certa
pigrizia che conferiva un incanto alle frasi, e una certa esitazione della
lingua un po’ lenta che sottolineava l’esattezza colorita delle parole.
L’occhio chiaro, spalancato, rifletteva, come l’occhio d’un bimbo, tutte le
emozioni del suo pensiero.
Ci raccontò quanto segue:
Un giorno, da giovanotto, egli
cacciava in una foresta russa. Aveva camminato tutto il giorno, e verso la fine
del pomeriggio era giunto in riva a un calmo corso d’acqua che scorreva sotto
gli alberi, tra gli alberi, pieno d’erbe galleggianti, profondo, limpido e
freddo.
Un bisogno imperioso colse il
cacciatore di gettarsi in quell’acqua trasparente. Si svestì e si lanciò nella
corrente. Era un giovanotto grande e grosso, robustissimo, e nuotatore ardito.
Si lasciava galleggiare
lentamente, tranquillo nell’animo, sfiorato dall’erbe e dalle radici, felice di
sentir scivolare leggermente le liane contro la sua carne.
D’improvviso una mano gli si posò
sulla spalla. Egli si voltò con uno scatto e scorse un essere spaventoso che lo
guardava avidamente.
Somigliava a una donna o a una
scimmia. Aveva una faccia enorme, rugosa, che faceva smorfie e rideva. Due cose
innominabili, due mammelle di certo, le galleggiavano davanti, mentre i capelli
smisurati, arruffati, arrugginiti dal sole, le circondavano il viso e le
sventolavano sulla schiena. Turgenev si sentì trafiggere dalla schifosa,
glaciale paura delle cose sovrannaturali.
Senza riflettere, senza pensare,
senza comprendere, si mise a nuotare disperatamente verso la riva. Ma il mostro
nuotava ancora più veloce e gli toccava il collo, la schiena, le gambe, dando
in piccole risatine di gioia. Pazzo di spavento, il giovanotto raggiunse
finalmente la riva e si slanciò nel bosco a tutta velocità, senza nemmeno
pensare a riprendere gli abiti e il fucile.
Un essere spaventoso lo seguì,
correndo come lui e sempre brontolando. Al termine delle forze e paralizzato
dal terrore, il fuggiasco stava per cadere, quando un fanciullo che custodiva
alcune capre accorse armato di frusta, e si mise a colpire l’orrenda bestia
umana che fuggì gridando di dolore. Turgenev la vide sparire tra i cespugli,
simile alla femmina di un gorilla.
Era una povera pazza che da più
di trent’anni viveva in quel bosco della carità dei pastori, e passava metà del
giorno nuotando nel fiume.
Il grande scrittore russo
concluse:
«Mai nella mia vita ebbi tanta
paura, semplicemente perché non avevo capito che cosa potesse essere quel
mostro».
Il mio compagno di viaggio, al
quale avevo ripetuto l’avventura, annuì: non si ha paura se non di ciò che non
si comprende.
«Già, non si ha veramente paura
se non di ciò che non si comprende. Non si prova veramente quell’orrenda
convulsione dell’animo che si chiama spavento se non quando alla paura si
mescola un po’ del terrore superstizioso dei secoli passati. Anch’io ho provato
questo spavento in tutto il suo orrore, e per una cosa tanto semplice, tanto
sciocca che oso appena raccontarla.
Viaggiavo in Bretagna, solo
soletto, a piedi. Avevo percorso il Finistère, le lande desolate, le terre nude
dove il giunco è l’unica cosa che cresce accanto a grandi pietre sacerdotali,
pietre magiche. Il giorno prima avevo visitato la sinistra punta del Raz (8),
questa fine del vecchio mondo dove si battono eternamente due oceani:
l’Atlantico e la Manica. Avevo la mente piena di leggende, di storie lette o
raccontate a proposito di quella terra di credenze e di superstizioni.
E camminavo da Penmarch verso
Pont-l’Abbé, di notte. Conoscete Penmarch? Un lido piatto, piatto senza
eccezione, bassissimo, più basso del mare, si direbbe. Lo si vede dovunque,
grigio e minaccioso, quel mare irto di scogli bavosi come bestie infuriate.
Avevo pranzato in una bettola di
pescatori, e ora camminavo sulla strada diritta, fra due lande. Era buio fitto.
Di quando in quando, simile a un
fantasma eretto, una pietra druidica (9) sembrava mi guardasse passare; e a
poco a poco mi sentivo invadere da una vaga apprensione: di che? Proprio, non
lo sapevo. Vi sono certe sere nelle quali ci pare d’essere sfiorati da spiriti:
l’anima rabbrividisce senza ragione, il cuore palpita nel timore confuso di
quel qualcosa di invisibile che io rimpiango tanto. Quella strada mi sembrava
lunga, lunga, e interminabilmente deserta.
Nessun rumore fuorché il fragore
dei flutti, lontano, alle mie spalle: e a tratti quel rumore monotono e
minaccioso sembrava vicinissimo, così vicino che pareva le onde mi fossero alle
calcagna e corressero attraverso i campi con la loro fronte di schiuma: e io
avevo voglia di fuggire, di fuggire a gambe levate per sottrarmi ad esse.
Il vento, un vento basso che
soffiava a raffiche, faceva fischiare i giunchi intorno a me. E per quanto camminassi
veloce, avevo freddo alle braccia e alle gambe: un brutto freddo d’angoscia.
Oh, come avrei voluto incontrare
qualcuno!
Era così buio che ora distinguevo
appena la strada.
E d’improvviso davanti a me,
lontanissimo, udii rotolare qualche cosa. Pensai: “To’, una carrozza”. Poi non
udii più nulla.
Un momento dopo percepii
distintamente lo stesso rumore, più vicino. Non vedevo nessun lume, però; ma
dicevo tra me: “Non hanno fanale. C’è da stupirsene, in questo paese di
selvaggi?”
Il rumore s’interruppe ancora una
volta, poi riprese. Era troppo esiguo perché si trattasse d’una carretta: e
d’altronde non udivo il trotto del cavallo, cosa che mi stupiva, perché la
notte era calma.
Cercai: “Che cosa sarà?”
S’avvicinava veloce, velocissimo!
Certo, udivo soltanto una ruota: nessuno scalpitio di zoccoli o di piedi:
nulla. Di che cosa si trattava?
Era vicino, vicinissimo: mi
gettai in un fosso con un movimento di paura istintiva e vidi passare accanto a
me una carriola che correva... sola... nessuno la spingeva... già... una
carriola... sola... Il cuore mi balzava con tanta violenza che m’accasciai
sull’erba e ascoltai turbinare la ruota che s’allontanava, che se ne andava
verso il mare.
Non osavo più alzarmi, né
camminare, né fare un movimento: perché, se la carriola fosse ritornata, se mi
avesse inseguito, sarei morto di terrore. Stentai a lungo per riprendermi: e
feci il resto della strada con tale angoscia nell’animo che il minimo rumore mi
troncava il respiro.
Dite che è sciocco, tutto ciò? Ma
che paura! Riflettendo, più tardi, ho compreso: senza dubbio, un ragazzo,
scalzo, spingeva la carriola: io, invece, cercavo la testa d’un uomo ad altezza
normale! Voi mi capite... quando si ha già in mente un brivido di
soprannaturale... una carriola che corre... da sola... Che paura!»
Tacque un istante, poi riprese:
«Vedete, signore, noi stiamo
assistendo a uno spettacolo curioso e terribile: questa invasione del colera!
Sentite l’odore del fenolo di cui
queste carrozze sono sature, vuol dire ch’esso è là, da qualche parte. Bisogna
vedere Tolone in questo momento. Ah, davvero si sente ch’è presente, lui. E non
è già la paura d’una malattia che fa impazzire quella gente. Il colera è
un’altra cosa, è l’Invisibile, è un flagello d’altri tempi, dei tempi passati,
una sorta di Spirito malefico che ritorna e che ci stupisce quanto ci spaventa
poiché, almeno così sembra, appartiene alle età scomparse. I medici mi fanno
ridere, col loro microbo. Non è un insetto quello che terrorizza gli uomini al
punto che si buttano dalla finestra; è il colera, è l’essere inesprimibile e
terribile venuto dal fondo dell’Oriente.
Attraversate Tolone: nelle sue
strade si balla. Perché ballare in questi giorni di morte? Nella campagna, in
vicinanza della città, si lanciano fuochi d’artificio, si accendono fuochi di
gioia: le orchestrine suonano ariette allegre in tutte le passeggiate
pubbliche.
E questo perché Egli è lì, perché
lo si sfida, non già il Microbo ma il Colera, e si vuol essere spavaldi di
fronte a lui come di fronte a un nemico nascosto che ci attende in agguato. È
per lui che si balla, si ride, si grida, s’accendono quei fuochi, si suonano
quei valzer: per lui, lo spirito che uccide e che sentiamo presente dovunque,
invisibile, minaccioso, come uno di quegli antichi geni del male che i sacerdoti
barbari esorcizzavano...»
_____________________________________________________________________
(1) Fenolo = composto chimico
derivato dagli idrocarburi, impiegato come disinfettante, o solvente, o per
altri scopi.
(2) Cioè man mano che si scoprono
le leggi della natura, che le ricerche scientifiche rendono tutto più
comprensibile.
(3) Fuochi fatui = le fiammelle
che apparivano nei cimiteri, soprattutto se i cadaveri venivano sepolti nella
nuda terra, dovute alla spontanea accensione di prodotti gassosi propri della
decomposizione dei corpi.
(4) Ivan Sergeevič Turgenev,
scrittore russo, amico di Maupassant.
(5) Gustav Flaubert, scrittore
francese, anch’egli amico di Maupassant.
(6) Edgar Allan Poe, scrittore
statunitense inventore del genere horror.
(7) Ernst Theodor Amadeus
Hoffmann, scrittore tedesco, conosciuto soprattutto per i suoi racconti
fantastici.
(8) La Pointe du Raz, un
promontorio che si protende nell’Atlantico in Bretagna e che è considerato – a torto
– il punto più occidentale della terraferma francese.
(9) Druidica = dei druidi, i
sacerdoti degli antichi popoli celtici.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.