domenica 4 dicembre 2016

24 Il tedesco e il fascista (di Mario Spinella)




In questo brano, tratto da “Memoria della Resistenza”, l’autore descrive i suoi diversi sentimenti nei riguardi dei fascisti, che hanno portato l’Italia alla dittatura e alla seconda guerra mondiale, e dei tedeschi, che l’hanno occupata dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Ma si chiede, con incredibile capacità critica, per quanto ancora l’Italia potrà essere ammorbata dalla mentalità fascista, che ispira i comportamenti osservati per le strade di Firenze e che qui descrive, con pochi ma efficaci tratti.

Firenze, novembre 1943

È cominciata in pieno per me l’esperienza della doppia vita, una singolare esperienza che molti uomini della Resistenza conoscono e, al ricordo, appare densa di eventi, tesa e felice. Ogni giorno si apre con un programma preciso e rigoroso, ma è insieme aperto all’imprevisto. Ogni sera si compie un bilancio i cui fili si intrecciano in una partita doppia di apparenza e realtà. Apparenza è il vivere ed il muoversi come gli altri, discutere di futilità, sedere al tavolo di un ristorante, rievocare, con mio padre, eventi lontani.
Ma mio padre, le vetrate degli alberghi e dei ristoranti, il tepore della biblioteca, il rosso dei tramonti, tutto ciò, giorno dopo giorno, è come lo sfondo eguale e indistinto sul quale prende corpo l’immagine vera della mia vita: gli incontri rapidi, lo scambio di una notizia o di un giornale, la visita alla fucina di campagna dove si forgiano i chiodi a tre punte (1), la rete sempre più fitta e continua che si stende su Firenze, e i cui nodi andiamo faticosamente stringendo quartiere per quartiere, strada per strada, onde avvolgerne, a sua insaputa, il tedesco e il fascista.

Il tedesco e il fascista: quale ignobile conclusione, per l’esasperato nazionalismo di quest’ultimo, fare da servo agli stranieri nella caccia agli italiani. Conosco troppo bene i tedeschi per riuscire ad odiarli, e troppo bene i fascisti per riuscire ad odiarli. Ma i sentimenti che gli uni e gli altri mi suscitano sono tuttavia diversi. I tedeschi sono una grande macchina irrazionale che ruota e macina, ben oleata, in un flusso continuo. Il problema, con loro, è di inceppare questa macchina, di immettere un pugno di sabbia nei suoi meccanismi e nei suoi ingranaggi: altro, per ora, non possiamo fare. Ma a un automa si guarda senza ira; lo si affronta e si lotta per scomporlo nelle sue parti e renderlo innocuo, come innocui, e per certi aspetti patetici, così sovente avevo visto i singoli tedeschi, con i loro irrisolti abissi di orgoglio e di frustrazione nella vita di ogni giorno, con la loro inettitudine a cavarsela, a salvarsi, dopo la sconfitta sul Don (2).
I fascisti no: essi mi appaiono come insetti striscianti, che si nutrono delle gocce di grasso che la macchina dell’esercito tedesco lascia cadere. Proprio perché sono individui, e sordidi individui per lo più, occorre schiacciarli ad uno ad uno, come si calpesta uno scarafaggio od un verme – con un senso di ribrezzo. E poi, i tedeschi sono stranieri, finiranno per tornarsene a casa loro. I fascisti sono qui, e qui rimarranno a contaminare, sordida lebbra, la nostra stessa vita. Li ritroveremo, con il sorriso o con la grinta, sul pianerottolo di casa nostra, ci urteranno negli autobus o nei tram, ci sederanno accanto al cinematografo. Stolidi e furbi, si rintaneranno nelle cellule del corpo della nazione, di nuovo, poco a poco, potranno farla marcire.

Ne vedo un gruppo, questo pomeriggio, al “Grande Italia”. Se ne stanno a gambe larghe, stivaloni ed orbace (3), aquile e pendagli (4), sulle loro sedie, a godersi il sole novembrino. I tavolini sono colmi di bottiglie e bottigliette; quando passa una donna urlano e ammiccano. A un tratto uno si alza, va incontro a una biondina impacciata, una ragazzetta; quella tenta di sfuggire, il fascista la afferra ai polsi, le cerca la bocca, ma la biondina, con uno strappo, si libera. Il fascista le fa un gestaccio e tutti ridono sgangherati. La gente guarda e tace.
Ed eccone un altro entrare con aria prepotente e furtiva in una salumeria. Si avvicina al banco, chiede del padrone, questo arriva pulendosi le mani nel grembiule. Non sento che cosa si dicono, ma il fascista passa nel retrobottega; dopo un poco ne esce con un involto che, dalla forma, si palesa per un grosso salame. «Potete stare tranquillo» dice al padrone. Come lo avrà ricattato, quale insulsa minaccia avrà rivolto? Quando esce, il salumiere mi guarda e allarga le braccia.
Ma il luogo dove sembra convergere la vitalità dei fascisti è il bordello (5). Ce n’è uno sulla strada che mi porta a casa, e sempre una frotta di militi sembra sorvegliarne la porta. Urlano e schiamazzano, si chiamano per nome, si domandano com’è andata. «Vieni giù» gridano a una donna che appare per un momento alla finestra di fronte. Una sera, doveva essere un loro scherzo, tra i militi scorsi un’ausiliaria (6) con la gonna nera, il basco, un alto cinturone. Erano fermi davanti all’uscio, sotto la luce rossa, e confabulavano; infine si decisero a suonare ed entrarono tutti insieme, la donna in mezzo, cui un segno di esitazione restituì, presto cancellato, un bagliore di dignità.
Verso costoro non c’è odio in me, ma disprezzo, e il senso che la nostra battaglia è, insieme che politica, anche morale; più ancora profonda la consapevolezza che, al di là dello stesso Fascismo, questa muta meschina ed urlante rimarrà a lungo nelle case, nelle strade, negli uffici, nei bar, intorno a noi. Quanto occorrerà per liberarla della sua miseria? Ma certo, prima di allora, ancora ci soffocherà, forse prevarrà, inserita nella società emersa dalla guerra e dalla Resistenza.

1) chiodi a tre punte = dispositivi formati da un chiodo metallico a quattro punte, disposto in modo che tre facciano da basamento e una sia sempre rivolta verso l’alto; venivano usati, dopo averli disseminati su una strada, per forare gli pneumatici dei veicoli militari nemici. Si chiamano anche piedi di corvo, o triboli
2) Don = il Don è un fiume della Russia, lungo il cui corso mediano nel 1942 tedeschi e italiani subirono una pesante sconfitta da parte dell’esercito russo, che portò alla liberazione della città di Stalingrado. Mario Spinella vi aveva partecipato, in quanto militare dell’esercito italiano
3) orbace = tessuto di lana, dal filato irregolare, tipico della Sardegna, che durante il fascismo indicava la divisa (fatta appunto con quel tessuto) indossata dai militi di quel partito
4) aquile e pendagli = sono le varie decorazioni che i militi fascisti ostentavano sulle loro divise
5) bordello = casa in cui le prostitute esercitavano il loro mestiere. In Italia vennero soppressi nel 1958, in seguito alla battaglia per la loro chiusura portata avanti dalla senatrice socialista Lina Merlin
6) ausiliaria = donna che lavorava come volontaria in un corpo militarizzato della Repubblica Sociale Italiana negli ultimi anni della Seconda guerra mondiale, con compiti di soccorso infermieristico o di altra natura


Un gruppo di militi fascisti in orbace: Spinella li definisce “insetti striscianti” da schiacciare “con un senso di ribrezzo”




Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.