lunedì 24 aprile 2017

68 Sior Todero Brontolon - atto primo (di Carlo Goldoni)



Rappresentata per otto sere di seguito al Teatro San Luca di Venezia nel gennaio del 1762, questa commedia ottenne un buon successo; è sicuramente uno dei vertici più alti della commedia goldoniana, basata sull’approfondita rappresentazione psicologica del protagonista (un vecchio avaro e convinto, in quanto “padrone”, di poter fare ciò che vuole) e anche dei personaggi secondari; si noti in questo primo atto l’attenzione posta dall’autore sull’aspetto economico del matrimonio, che viene definito a parole tra la madre della sposa e la cugina dello sposo.

Sior Todero Brontolon
o sia
Il vecchio fastidioso

L'AUTORE A CHI LEGGE
Todero è il nome proprio della persona, e vuol dir Teodoro; Brontolon non è il nome di famiglia di Todero, ma un adiettivo che deriva da brontolare, soprannome datogli dalle persone che lo conoscono a fondo, e che spiega e mette in ridicolo il di lui carattere inquieto fastidioso, indiscreto. Usavasi un tempo dare ai personaggi delle Commedie de' nomi e de' cognomi tratti dal loro carattere, o dai loro difetti. Per esempio Coviello, Spaccamonti, Asdrubale, Tagliaferro, Gelsomino degli Affettati, e simili; e i personaggi medesimi si chiamavano eglino stessi con questi nomi e con questi cognomi, come se si vantassero delle loro caricature: anche a' giorni nostri vi sono de' Comici che cadono in questo errore. Il bravo, eccellente Tartaglia, che dopo aver fatto per tanti anni il piacere di Roma, è passato a far quello di Venezia, quando parla di se medesimo sulla scena, si chiama il signor Tartaglia: domandate il signor Tartaglia: avete a far con Tartaglia: lasciate fare a Tartaglia ecc. Come mai un uomo può denominarsi egli stesso dal proprio difetto? O come può darsi ad intendere che l'accidente abbia dato ad un uomo un nome o un cognome che combini col suo difetto? In tal caso, credo che un tale cambierebbe il nome, e sfuggirebbe di mettersi da se stesso in ridicolo.
Todero, se fosse anche della famiglia Brontoloni, per poco che conoscesse il proprio carattere non soffrirebbe esser così chiamato, e cambierebbe di nome. Non vi è niente di più fastidioso, di più molesto alla Società, di un uomo che brontola sempre; cioè che trova a dire su tutto, che non è mai contento di niente, che tratta con asprezza, che parla con arroganza e si fa odiare da tutti. Todero in questa commedia non è brontolon solamente, ma avaro e superbo. L'avrei potuto intitolare o il Superbo o l'Avaro; ma come la sua superbia consiste solamente nel comandar con durezza a' suoi dipendenti, e la sua avarizia è accompagnata da un taroccare fastidioso, insolente, ho creduto bene d'intitolarlo dal difetto suo più molesto ch'è il Brontolone, o sia il Vecchio fastidioso. Tutta la morale di questa Commedia consiste nell'esposizione di un carattere odioso, affinché se ne correggano quelli che si trovano, per loro disgrazia, da questa malattia attaccati. E in fatti qual maggiore disgrazia per un uomo, che rendersi l'odio del pubblico, il flagello della famiglia, il ridicolo della servitù? Eppure non è il mio Todero un carattere immaginario. Pur troppo vi sono al mondo di quelli che lo somigliano; e in tempo che rappresentavasi questa Commedia, intesi nominare più e più originali, dai quali credevano ch'io lo avessi copiato. Dio mi guardi da esporre in pubblico il difetto di chi che sia in particolare; ma in verità, quando scorgo tai caratteri odiosi, faccio forza a me stesso, e vi vuole tutto quel principio di onestà che mi sono prefisso, per risparmiar loro quel ridicolo che si danno da se medesimi. Senza aver in vista persona alcuna, ho colto bene nel segno, e la Commedia, non ostante l'odiosità del Protagonista, ha incontrato moltissimo, ed è stata con fortuna più volte rappresentata.

PERSONAGGI
TODERO mercante vecchio
PELLEGRIN figliuolo di Todero
MARCOLINA moglie di Pellegrin
ZANETTA figlia di Pellegrin e di Marcolina
DESIDERIO agente di Todero
NICOLETTO figliuolo di Desiderio
CECILIA cameriera di Marcolina
FORTUNATA vedova
MENEGHETTO cugino di Fortunata
GREGORIO servitore
PASQUAL facchino
La Scena si rappresenta in Venezia, in casa di Todero.

ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Camera di Marcolina.
MARCOLINA e CECILIA
MARC. E cussì? Ghe xe caso che possa bever el caffè sta mattina?
CEC. Co no la manda a tórselo alla bottega, ho paura che no la lo beva.
MARC. Per cossa? No ghe n'è del caffè in casa?
CEC. Siora sì, ghe ne xe, ma el paron vecchio l'ha serrà el caffè e l'ha serrà el zucchero sotto chiave.
MARC. Anca questa ghe xe da novo? Fra le altre insolenze che ho sofferto da mio missier, ho anca da tollerar che el me serra el zucchero, che el me serra el caffè?
CEC. Cossa dìsela? Più vecchio che el vien, el vien pezo che mai.
MARC. Com'ela stada? Che grillo ghe xe saltà in testa? Che vovada xe stada questa?
CEC. La sa che el xe un omo che bìsega per tutto, che brontola de tutto. L'è andà in tinello, l'ha dà un'occhiada al zucchero, l'ha dà un'occhiada al caffè; l'ha scomenzà a dir: Vardè; un pan de zucchero in otto zorni el xe debotto finio; de una lira de caffè debotto no ghe ne xe più. No gh'è regola; no gh'è discrezion. L'ha tolto suso la roba; el se l'ha portada in camera, e el se l'ha serrada in armer.
MARC. Son tanto stufa de sti stomeghezzi, che debotto no posso più. Che diavolo de vergogna! Xe tanti anni che son in sta casa, e gnancora no son parona de gnente? E quel sempio de mio mario, grando e grosso, con una putta da maridar, el gh'ha paura a parlar? Nol xe gnanca bon de mantegnir de caffè so muggier? Eh! per diana de dia, i gh'ha rason che gh'ho sta fia da logar; da resto, grazie al cielo, gh'ho casa mia, e ghe vorave far véder che no gh'ho bisogno de lori.
CEC. Per dir la verità, la xe squasi una cossa da no creder, che un omo de trentacinque o trentasìe anni, maridà, pare de fioi, con tanta intrada, con un negozio in casa che butta ben, no sia paron de spender un ducato a so modo, e abbia da star soggetto al pare co fa un putello.
MARC. Siora sì, e s'ha da véder sta mostruosità, che un capo de casa fazza sgangolir el fio, la niora, la nezza, e po se lassa menar per el naso da un tangaro de un fattor, che se fa la ponga per elo, e lo conseggia a esser un can col so sangue.
CEC. Certo: el paron gh'ha chiappà benvoler a lu e a so fio, e fursi al fio più che al pare.
MARC. Ma se pol dar un sempio, un alocco, una malagrazia compagna?
CEC. Dìsela de sior Nicoletto?
MARC. Sì, de quella cara zoggia de sior Nicoletto, della degnissima prole de sior Desiderio, agente amorosissimo de quel orbo de mio missier.
CEC. Eh! se s'ha po da dir la verità, sior Nicoletto nol xe po tanto una malagrazia.
MARC. Oh che cara Cecilia! ve piàselo quel pampalughetto?
CEC. Cossa vorla che el me piasa? A mi se sa che nol m'ha da piàser... Da resto, in verità dasseno...
MARC. Orsù a monte, che no vôi sentir a parlar de colori. Mio missier li ha volesti tor in casa per farme despetto; e se mio mario no ghe remedierà, ghe remedierò mi. Che destrighemo sta putta, che se marida mia fia, e po troverò mi la maniera de remediarghe.
CEC. Cara siora parona, no vorave che la credesse...
MARC. I batte; andè a véder chi è.
CEC. Credo che la me cognossa...
MARC. Andè a véder chi è, ve digo.
CEC. Vago, vago. Siora sì, vago. (No ghe starave depenta in sta casa. Se no fusse per quel putto, no ghe starave gnanca se i me indorasse). (parte)

SCENA SECONDA
MARCOLINA, e poi CECILIA
MARC. A una donna della mia sorte? Serrarghe tutto? No esser patrona de gnente? Mai un spasso? Mai un devertimento? Brontolarme fina el magnar? M'hai trovà in t'un gàttolo? M'hai tolto senza camisa? Gh'ho dà siemile ducati e son civil più de lori: che i so vecchi xe vegnui co le sgalmare, e casa mia xe più de cent'anni che la gh'ha negozio impiantà.
CEC. Xe una signora che la domanda. (con sdegno)
MARC. Chi xela?
CEC. Mi no so; credo che la sia siora Fortunata. (come sopra)
MARC. Cos'è, siora? Cossa xe sti musoni?
CEC. Sia malignazo sta vita, e chi la ghe piase.
MARC. Coss'è stà, con chi la gh'aveu?
CEC. Son andada a véder chi è. I m'ha ditto: tirè; ho tirà; xe vegnù el paron vecchio, e el m'ha ditto un mondo de roba.
MARC. Oh! la finiremo sta musica. Sì, da quella che son, che la finiremo. Andè, andè, diseghe a quella signora, che la resta servida.
CEC. (Se el missier xe impastà de tossego, gnanca la niora no xe impastada de zucchero). (parte)

SCENA TERZA
MARCOLINA, poi FORTUNATA
MARC. Sior sì, nol vorave mai che da mi vegnisse nissun. El me vol tettar de mazo anca in questo.
FORT. Patrona, siora Marcolina.
MARC. Patrona, siora Fortunata.
FORT. Cossa fala? Stala ben?
MARC. Servirla; e ela?
FORT. Cussì e cussì.
MARC. La se comoda. Vorla cavarse el zendà? (siedono)
FORT. Eh! n'importa; da sta stagion no l'incomoda.
MARC. Vorla un poco de fogo?
FORT. No, no, dasseno; ho caminà, no gh'ho freddo.
MARC. Gnanca mi, la veda; no tegno squasi mai fogo sotto.
FORT. Tutto xe un usarse. Co se xe usae, no se pol far de manco. Co no se se usa, no se ghe pensa.
MARC. Siora sì, siora sì, son stada usada cussì da puttela, e voggio che se usa cussì anca mia fia.
FORT. Cossa fala siora Zanetta?
MARC. Ben, ben, poverazza. Dopo che l'ha avù quella malattia, in bon'ora lo possa dir, la xe vegnua tanto fatta.
FORT. La diga, siora Marcolina, la vorla maridar la so putta?
MARC. Magari che ghe capitasse una bona occasion.
FORT. Per dirghe la verità, son vegnua a trovarla giusto per questo.
MARC. Dasseno?
FORT. Gh'ho un partio per le man, che se el ghe tocca, dasseno vôi che la me benedissa.
MARC. Oh care le mie vissere! chi xelo?
FORT. Mo a pian: avanti che ghe diga chi el xe, la me diga se la xe in stato de maridarla.
MARC. No gh'oggio ditto de sì?
FORT. Disponela ela della so putta?
MARC. Ghe dirò: doverave disponer so pare, ma so pare no farà né più, né manco, de quello che dirò mi.
FORT. E sior Todero?
MARC. La sarave bella, che quando xe contento el pare e la mare el nonno non s'avesse da contentar.
FORT. Mo no sala che sti vecchi i vol esser patroni de tutto?
MARC. Siora sì, fin a un certo segno. Ma col partio xe bon, co l'occasion xe a proposito, per cossa vorla che el diga de no voler?
FORT. La dota chi ghe l'ha da dar?
MARC. Ghe l'ha da dar mio missier; ma gnanca per questo nol pol miga dir de no ghe la voler dar; perché po, alla fin dei fini, mio mario xe bonazzo, el sta a tutto, el lassa che so pare fazza tutto quello che el vol; ma co bisognasse, me basterave l'anemo de farlo parlar. Della roba in casa ghe n'è, el gh'ha la dota de so mare, ghe xe la mia, gh'ho ose in capitolo anca mi. La putta s'ha da maridar, e ca de diana, se mio missier farà el matto, ghe xe giustizia per tutti.
FORT. No, siora Marcolina; co gh'ha da esser dei strepiti, no femo gnente.
MARC. Digo cussì per dir; ma strepiti no ghe n'ha da esser, e no ghe ne sarà. Mio missier xe avaro, xe stravagante, xe tutto quel che la vol; ma l'ha sempre ditto ch'el vorave che mia fia se logasse; e da do parole che l'ha ditto giersera mi credo che nol veda l'ora che la se marida. No miga perché el ghe voggia ben, sala, perché el xe un de quei vecchi, che no vol ben altri che a si stessi, ma per liberarse da una bocca de più.
FORT. Via donca, co la xe cussì, la ghe parla.
MARC. Ghe parlerò. La me diga el putto chi el xe.
FORT. Se la sa, cossa ghe darali de dota?
MARC. Mo, cara siora Fortunata, la vol metter el carro avanti i bo. Sentimo prima chi xe el partio, e po ghe daremo quella dota che se convegnirà.
FORT. Cossa gh'ala paura? Che ghe propona una persona ordenaria? Sala che sto putto che ghe propono, xe un fior, xe una coppa d'oro? Sala che in sto paese no ghe xe altrettanto? Sala che el xe un mio zerman?
MARC. Oh caspita! so zerman?
FORT. Mo siora sì; cossa dìsela? Ghe xe eccezion?
MARC. Certo che col xe so parente, nol pol esser altro che una persona civil; ma, cara siora Fortunata, per esser un bon partio, ghe vol qualcossa de più.
FORT. Sala che el xe fio solo, che el gh'averà do boni mille ducati d'intrada, e che el gh'ha una carica in aspettativa? Sala che nol gh'ha un vizio al mondo, che el xe un putto che, no fazzo per dir, ma el gh'ha un'aria propriamente da zentilomo? Sala che el xe sior Meneghetto Ramponzoli fio de sior Massimo e de siora Scolastica Caramali?
MARC. Oh se la me ne dirà tante, ghe dirò siora sì; lo cognosso; son contenta; magari.
FORT. Mo! magari certo, magari.
MARC. Xelo informà de sta mia putta? Salo che merito che la gh'abbia? Salo che oracolo che la xe?
FORT. Oh! el sa tutto.
MARC. Salo mo anca, che la xe una putta ben fatta? Che la xe un pometto de riosa?
FORT. Vorla che ghe parla da amiga? El l'ha vista.
MARC. Come? Quando? Mia fia no pratica co nissun; in casa mia no ghe vien nissun. (riscaldandosi)
FORT. Via via, siora Marcolina, no la vaga in collera, che no ghe xe mal. El l'ha vista al balcon.
MARC. Sotto la zelusia?
FORT. Sotto la zelusia. E el l'ha vista anca fora de casa una mattina a bonora.
MARC. Se la va col zendà fina alla centura!
FORT. Cossa serve? No sala? Co i putti vol, no so se la me capissa.
MARC. Zanetta sa qualcossa donca.
FORT. Da quel che ho inteso no i s'ha mai parlà; ma coi occhi credo che i abbia fatto la parte soa.
MARC. Oh poveretta mi!
FORT. Eh via, cara ela: fùssele cussì tutte le putte dal dì d'ancuo; e fùsseli cussì i putti, come che xe sto sior Meneghetto.
MARC. Cara siora Fortunata, no so cossa dir; za che la xe vegnua a favorirme con tanto bon cuor, la fazza che sto negozio gh'abbia bon fin.
FORT. La diga, cara ela, cossa ghe darali de dota?
MARC. La diga ela: cossa pretenderavelo?
FORT. El putto xe una pua, xe una pasta de marzapan, e de ste cosse nol ghe ne sa, e nol ghe ne vorrà gnanca saver; so pare e so mare i se rimette in mi, e quel che fazzo mi, xe ben fatto. Gh'ho ditto: co siora Marcolina semo amighe, so che siora che la xe; la putta xe una bona putta, lassè far a mi. Mi mo, védela, vôi che andemo alla bona. Mi no vôi domandar; vôi che la diga ela tutto quello che la pol far, e se me parerà conveniente, la me varda mi, e no la pensa altro.
MARC. Ghe dirò. Mi ho portà in casa siemile ducati. Manco de quello che gh'ho dà mi, a mia fia no i ghe poderà dar.
FORT. Bezzi contai?
MARC. S'intende. I ghe li scriverà in banco.
FORT. Siora Marcolina, me dala parola?
MARC. Ghe dago parola.
FORT. Porla mantegnirmela la parola che la me dà?
MARC. Siora sì. Ghe dago parola, e son capace de mantegnirghela.
FORT. Basta cussì. A bon reverirla. (s'alzano)
MARC. Vala via cussì presto?
FORT. Vago a dar la risposta. Ma la varda ben, sala?
MARC. Cossa serve? Sémio putteli?
FORT. Se vegnirò col putto, me lasserala véder la putta?
MARC. Co sarà serrà el contratto.
FORT. E no avanti?
MARC. Oh! la vede ben...
FORT. Gnente, gnente?
MARC. La xe una siora che intende...
FORT. Eh! via, cara ela, che al dì d'ancuo le se vede le putte. No se sta più su sti rigori, no; le se vede.
MARC. Basta, co se tratta de ela.
FORT. A bon reverirla.
MARC. La diga, la metterali all'ordine pulito?
FORT. Modestamente.
MARC. No digo cossazze. Ma sala? La sa in che tempi che semo.
FORT. Vorla che el ghe spenda intorno tutti i siemile ducati?
MARC. Che i se fazza onor, che no i se fazza burlar.
FORT. Cara siora Marcolina, ghe xe più dì che lugánega.
MARC. Eh! cara siora Fortunata, al dì d'ancuo chi se marida, no ha da sperar de sivanzar sulla dota.
FORT. La diga, cara ela, co la s'ha maridà ela, gh'ali fatto ste gran spesazze?
MARC. Oh! per mi, fia mia, i ghe n'ha speso pochetti.
FORT. Védela donca? Xe segno che tutti no pensa a un modo. Una cossa de mezzo, che staga ben, che vaga ben. Cossa occorre far tanti abiti st'anno, perché st'anno che vien no i sia più alla moda? Faremo, faremo pulito. Un bon anello, le so zogette, un per de abiti boni.
MARC. Merli, la veda, sora tutto merli.
FORT. Ghe sarà el bisogno. No la s'indubita, ghe sarà el bisogno. Con so bona grazia. Se vederemo.
MARC. Patrona.
FORT. Xela contenta?
MARC. Oh siestu benedetta!
FORT. Bondì, vita mia. (si baciano)
MARC. Mo quanto che ghe son obligada!
FORT. No ala ditto magari? La vederà se sarà magari. Mi? Co me metto? Ditto, fatto. Patrona. (parte)

SCENA QUARTA
MARCOLINA, poi PELLEGRIN
MARC. In verità dasseno una fortuna più granda no podeva desiderar. Son segura che mia fia starà ben; so che putto che el xe, so che casa che i gh'ha. Oh per diana, xe qua mio mario! Ho giusto da caro, che ghe lo dirò prima a elo, e farò che elo ghe lo diga a so pare. Vegnì qua mo, sior Pellegrin.
PELL. No criè, vedè, mi no ghe n'ho colpa.
MARC. De cossa?
PELL. Ho sentìo in cusina, che avè crià per el zucchero e per el caffè... No criè con mi, che mi no so gnente.
MARC. Eh! adesso no xe tempo de parlar de ste cosse. V'ho da dir qualcossa che importa più.
PELL. De ben, o de mal?
MARC. De ben, de ben.
PELL. Sia ringrazià el cielo. Ho sempre paura che ghe sia del mal.
MARC. Ho maridà vostra fia.
PELL. La xe maridada?
MARC. M'intendo la xe promessa.
PELL. Chi l'ha promessa?
MARC. Mi.
PELL. Vu?
MARC. Sior sì, mi. Ve opponeressi fursi a quel che ha fatto vostra muggier?
PELL. Mi no parlo.
MARC. Lo so che in sta casa mi no son parona de gnente. Ma no gh'ho altro al mondo che sta creatura, e sulla mia creatura crederave de poder arbitrar.
PELL. Xe vero, la xe la vostra creatura; ma crederave che la fusse anca mia.
MARC. Sior sì. Gh'avè rason; ma co ve dirò a chi l'ho promessa, sarè contento anca vu.
PELL. Ben; sentiremo. Se me parerà.
MARC. Se ve parerà? Ve metteressi in testa de desfar quel che ho fatto?
PELL. Oh bella! Me disè che avè promesso mia fia; me disè che sarò contento: voleu che sia contento avanti de saver el novizzo?
MARC. Vostra muggier no xe capace de far una stramberia.
PELL. Mi no digo ste cosse.
MARC. Parlè in t'una certa maniera...
PELL. Voleu che tasa? Taso.
MARC. Sior Meneghetto Ramponzoli lo cognosseu?
PELL. Siora no.
MARC. E so pare, sior Massimo?
PELL. Gnanca.
MARC. E siora Scolastica?
PELL. Pezo.
MARC. Mo che omo seu? No cognossè nissun. No cognossè i zermani de siora Fortunata Marsioni?
PELL. Mi no cognosso gnanca le anguelle, se no basta i marsioni.
MARC. Se no i cognossè vu, li cognosso mi.
PELL. Benissimo.
MARC. E el partio xe bon. E la putta anderà a star da regina. Cossa diseu?
PELL. Cossa voleu che diga? Sarà cussì, come che disè.
MARC. Ve par che abbia promesso troppo a prometterghe siemile ducati?
PELL. Per mi, co mio pare xe contento elo, son contento anca mi.
MARC. Bisogna che ghe parlè a vostro pare.
PELL. Cossa voleu che ghe diga?
MARC. Diseghe quel che v'ho ditto mi.
PELL. Mo se mi sta zente no la cognosso.
MARC. Se no la cognossè vu, la cognosso mi.
PELL. Donca parleghe vu.
MARC. Mo andè là, che sè un gran omo de stucco.
PELL. Via, principieu a criar?
MARC. Delle volte me faressi andar zo dei bazari. Cossa voleu? Che quella povera putta fazza la muffa in casa? Voleu che la fazza la vita che fazzo mi? Vostro pare deventa ogni zorno pezo che mai. No se pol più viver; ne manca el nostro bisogno. Destrighè quella putta, sior Pellegrin, destrighè quella putta. (con collera)
PELL. Ma mi, cossa voleu che fazza?
MARC. Seu un omo, o seu un pàmpano?
PELL. A vu cossa ve par che sia?
MARC. Sì, sè omo in quelle cosse che no m'importa; e sè un pàmpano, co se tratta de vu e della vostra fameggia. Andè subito da vostro pare; diseghe che xe capità sta bona occasion, che assolutamente no se l'avemo da lassar scampar. Parleghe della dota. Sentì cossa che el ve dise. Manco de siemile no certo. Se nol cognosse el putto, xe giusto che el lo cognossa: son una donna ragionevole; xe giusto che el sia informà. L'informerò mi, se bisogna; ma intanto parleghe vu. Sentì se el xe ben disposto; rilevè se el gh'avesse qualche difficoltà. Se el gh'ha delle difficoltà, parleghe fora dei denti; disè l'animo vostro, desmissieve, buttè via quella gnagnera. Ah! cossa diseu?... Puh! omeni senza sesto; piegore monzue. Gh'ho una rabbia intorno, che no la posso più sopportar.
PELL. Ma che sugo ghe xe mo adesso d'andar in collera?
MARC. Parlo, parlo, e no me respondè.
PELL. Bisogna ben che pensa anca mi el modo, come che ho da parlar, come che me ho da introdur.
MARC. Ghe vol tanto? De cossa gh'aveu paura? Al pare s'ha da portar respetto, se gh'ha da parlar con respetto; ma in te le cosse giuste se pol dir la so rason; perché saveu, fio caro? Chi se fa piegora, el lovo la magna.
PELL. Ben, ghe parlerò.
MARC. Parleghe subito.
PELL. Ghe parlerò... avanti che andemo a disnar.
MARC. Andè subito, ve digo.
PELL. No ghe xe sta pressa.
MARC. Destrigheve; no me fe andar in collera che debotto debotto...
PELL. Via, quieteve, anderò subito. (Ah poveretto mi! Prego el cielo che me daga pazienza). (parte)
MARC. Mo che omeni, mo che omeni che se trova! El m'ha toccà a mi per mia maledetta desgrazia. Mi che son tutta spirito, tutta fogo! E lu el xe una pepa, che propriamente par che el casca da tutte le bande. E mia fia? Oh! anca ela no la pol dir de no esser fia de so pare; la xe una gnegné co fa elo. A mi no la me someggia seguro. Mi, per diana de dia, no me perderave, se fusse in mezzo un'armada. (parte)

SCENA QUINTA
Camera di Todero.
TODERO e GREGORIO
TOD. Vegnì qua mo, sior.
GREG. La comandi.
TOD. Saveu cossa che v'ho da dir? Che son stà in cusina, che ho visto un fogaron del diavolo, che le legne no i me le dona, e che no vôi che se butta suso in quella maniera.
GREG. Ah! la xe stada ela in cusina?
TOD. Sior sì, son stà mi. Cossa voressi dir?
GREG. Mi no digo gnente; ma co son vegnù a casa da spender, ho trovà el fogo desfatto, la carne no bogiva e ho crià co la serva.
TOD. No se pol far boger una pignatta senza un carro de legne?
GREG. Come vorla che la bogia con do stizzetti?
TOD. Suppiè.
GREG. Mi gh'ho cento cosse da far, no posso star miga là tutta la mattina a suppiar.
TOD. Co no ghe sè vu, che vaga a suppiar la massera.
GREG. Anca ela l'ha da far i letti, l'ha da scoar, l'ha da laorar.
TOD. Co no pol la massera, che vaga in cusina mia nezza, che ghe vaga so mare.
GREG. Figurarse, se ele vol andar in cusina!
TOD. Co no ghe xe nissun, disèmelo, che anderò a suppiar mi.
GREG. (Che el suppia quanto che el vuol, mi un de sti dì me la batto).
TOD. Chi ghe xe adesso in cusina?
GREG. Per adesso ghe xe Cecilia.
TOD. Mio fio dove xelo?
GREG. Za un poco el giera in camera co la patrona.
TOD. Coss'è sta patrona? In sta casa no ghe xe altri patroni che mi. Cossa fàveli in camera?
GREG. Giera la portiera tirada su; cossa vorla che sappia mi?
TOD. Dove xe la putta?
GREG. In tinello.
TOD. Cossa fala?
GREG. La laora.
TOD. Cossa laórela?
GREG. M'ha parso che la mettesse i doppioni a una camisa.
TOD. Sior Desiderio ghe xelo?
GREG. Sior sì, el xe in mezzà.
TOD. Cossa falo?
GREG. Mi ho visto che el scriveva.
TOD. E el putto?
GREG. El xe in mezzà co so pare.
TOD. Scrìvelo?
GREG. Mi no so dasseno, no gh'ho abbadà.
TOD. Andeghe a dir a sior Desiderio, che el vegna qua.
GREG. La servo. (in atto di partire)
TOD. E po andè in cusina.
GREG. Adesso no gh'ho gnente da far in cusina.
TOD. Mettè suso i risi.
GREG. A sta ora ho da metter suso i risi? Vorla disnar avanti nona?
TOD. Voggio disnar all'ora solita. Ma i risi i se mette suso a bonora, acciò che i cressa, acciò che i fazza fazion. Son stà a Fiorenza, e ho imparà là come se cusina i risi. I li fa boger tre ore; e mezza lira de risi basta per otto o nove persone.
GREG. Benissimo. La sarà servida. (Ma per mi me ne farò una pignatella a mio modo). (in atto di partire)
TOD. Vardè cossa che fa mia niora e mio fio, e sappièmelo dir.
GREG. Sior sì, sior sì, ghe lo saverò dir. (Tutto sì; ma la spia no la voggio far). (parte)

SCENA SESTA
TODERO, poi DESIDERIO
TOD. Nissun fa gnente in sta casa. Mio fio xe un alocco; le donne no gh'ha giudizio. Se no fusse quel bon galantomo de sior Desiderio, poveretto vu. Son vecchio; certe fadighe no le posso più far; gramo mi, se nol fusse elo; el xe un omo attento, el xe un omo fedel, el xe nato in tel paese dove che son nato anca mi; el xe anca, alla lontana, un pochettin mio parente; avanti che mora, lo voggio beneficar. Ma no voggio miga, per beneficarlo elo, privarme mi: che son vecchio, xe vero, ma posso viver ancora dei anni assae; ghe n'è dei altri che xe arrivai ai cento e quindese, ai cento e vinti, e no se sa i negozi come che i possa andar. Troverò ben mi la maniera de beneficarlo senza darghe un bezzo del mio. Velo qua. No vôi per altro che el creda che gh'abbia bisogno de elo, no vôi che el se insuperbissa. Lo voggio beneficar; ma vôi che el laora, e che el se sfadiga.
DESID. Son qua, cossa me comàndela?
TOD. Aveu fenio de metter zo la scrittura?
DESID. Ghe son drio. Ma no ho podesto gnancora fenir.
TOD. Cossa diavolo feu? In cossa ve perdeu? No fe gnente.
DESID. La dise che no fazzo gnente? Me par de far qualcossa. Mi a Rialto, mi in Piazza, mi a Palazzo, mi a scuoder, mi a pagar...
TOD. Via, via; andemo drio fin domattina?
DESID. Mo, caro sior Todero...
TOD. Sior Todero, sior Todero! Una volta ve degnevi de dirme sior paron.
DESID. La compatissa; me par, secondo el bon ordene mercantil, che le incombenze che la m'ha onorà de darme...
TOD. Chi magna el mio pan, m'ha da respettar.
DESID. La m'ha onorà de ametterme alla so tola.
TOD. Ma mi son el paron.
DESID. L'ha avù anca la bontà de dirme, che semo un pochetto parenti.
TOD. Se fussimo anca parenti più de quel che semo, son paron, e voggio esser trattà da paron.
DESID. Benissimo. Da qua avanti ghe dirò sior paron.
TOD. Dove xe vostro fio?
DESID. In mezzà, che el copia le lettere.
TOD. Gh'alo voggia de far ben quel putto?
DESID. Mi me par de sì.
TOD. E mi ho paura de no.
DESID. Vizi nol ghe n'ha certo.
TOD. Se nol ghe n'ha, el ghe ne pol aver.
DESID. Mi no so cossa dir, mi nol lasso praticar con nissun.
TOD. Quanti anni gh'alo?
DESID. Disdott'anni.
TOD. Maridèlo.
DESID. Con che fondamento vorla che lo marida?
TOD. Lo mariderò mi.
DESID. Caro sior paron, certo, che se ela volesse, la poderia darghe stato, la poderia far la sorte de quel povero putto.
TOD. Sior sì, lo mariderò mi.
DESID. Ma senza impiego chi vorla mai che lo toga?
TOD. Lassème el pensier a mi.
DESID. No credo mai che la ghe vorrà dar una putta ordenaria. Semo pover'omeni; ma gnanca per questo...
TOD. Tasè là.
DESID. No parlo.
TOD. Saveu chi ghe voggio dar?
DESID. Mi no saverave.
TOD. Mia nezza.
DESID. Siora Zanetta?
TOD. Sior sì. Mia nezza Zanetta.
DESID. Oh! se contenterali so sior pare e so siora mare?
TOD. Son paron mi.
DESID. La vederà che nasserà dei sussuri.
TOD. Son paron mi, ve digo.
DESID. Mi, la me compatissa, no vôi che per causa mia...
TOD. Seu stufo de star con mi? Gh'aveu voggia che ve manda a bon viazo?
DESID. Mi no so cossa dir. Ela sa, ela vede, la fazza ela, mi me rimetto in ela.
TOD. Mia muggier m'ha dà siemile ducati. Mia niora ha portà in casa siemile ducati. Xe giusto che anca mia nezza gh'abbia siemile ducati.
DESID. Caro sior Todero...
TOD. Coss'è sto sior Todero? Siben che mia nezza sarà muggier de vostro fio, credeu de no averme da dir sior paron?
DESID. Sior sì, tutto quel che la vol.
TOD. (Per adesso lo voggio tegnir un poco basso).
DESID. E cossa vorla che fazza mio fio?
TOD. Che el tenda al mezzà, che el se arleva sotto de vu, perché a una vostra morte el me possa servir, come che fe vu.
DESID. (El gh'ha intenzion che mora avanti de elo).
TOD. Tegnirò la dota in tel mio negozio; ve pagherò el tre per cento; el pro della dota servirà per pagarme le spese della muggier.
DESID. E come vorla che i se vesta?
TOD. No xeli vestii? Vedeu sta velada? Xe undes'anni che me l'ho fatta, e la xe ancora che la par nova.
DESID. E se vegnirà dei puttei?
TOD. No parlè altro, no me secché. Ho pensà a tutto, ho previsto tutto. Credo che me cognossè, credo che lo sappiè che no son un can, che no son un spilorza; diese ducati più, diese ducati manco... no varderò de spenderli, se bisogna.
DESID. Diese ducati più, diese ducati manco?
TOD. Andè in mezzà, andè a fenir de metter zo la scrittura, e stè zitto, e no parlè co nissun. Mia nezza sposerà vostro fio.
DESID. Mi no so cossa dir. (Orsù, mi fazzo conto de lassar correr. Se el ghe dà la putta con siemile ducati de dota, co la sarà fatta, la discorreremo). (parte)

SCENA SETTIMA
TODERO, e poi PELLEGRIN
TOD. Sior sì, in sta maniera no dago fora i bezzi della dota. Za la putta, se la sta in casa, bisogna che la mantegna, e obligo pare e fio a star con mi, e a servirme come vôi mi. Se nasserà dei fioi, qualcossa sarà. Se i sarà maschi, i vegnirà grandi, i me servirà. I manderò fora in tei mi loghi, i me servirà da fattori. Co Desiderio no sarà più bon, i starà in mezzà con Nicoletto. Xe meggio sempre aver in casa della zente de cuor.
PELL. Sior pare, patron.
TOD. Sioria.
PELL. Se la xe contenta, ghe vorave parlar.
TOD. Coss'è, sior? Piove?
PELL. Per cossa?
TOD. Chi v'ha insegnà la creanza de vegnir a parlar con vostro pare col cappello in testa?
PELL. La compatissa. (si cava il cappello)
TOD. Cossa gh'aveu da dirme? Qualche strambezzo de vostra muggier?
PELL. Sior no, ghe vorave parlar de mia fia.
TOD. Cossa ghe casca a quella sempia?
PELL. Perché mo ghe dìselo sempia?
TOD. Perché la xe una sempia, e perché son paron de dir quel che voggio: gh'ala gnente in contrario, patron?
PELL. Mi no digo gnente.
TOD. Cossa volevi dirme de vostra fia?
PELL. Ghe saria una bona occasion de logarla.
TOD. La xe logada.
PELL. La xe logada?
TOD. Sior sì; fe conto che la sia maridada.
PELL. Senza che mi sappia gnente?
TOD. In sta casa comando mi.
PELL. E mia muggier lo sala?
TOD. La lo saverà, quando vorrò mi.
PELL. Caro sior pare, no vorria che nassesse qualche desordene.
TOD. Che desordeni voleu che nassa?
PELL. Mia muggier ha promesso la putta a un certo sior Meneghetto Ramponzoli.
TOD. Vostra muggier l'ha promessa? E gh'avè stomego da soffrirlo? E gh'avè tanta poca prudenza da dirlo? Da quando in qua le donne ale da torse sta libertà de comandar, de disponer, de prometter le fie? A vu le ve la pol far, che sè un pezzo de giazzo vestio da omo. Ma mi no la tegnirò. Comando mi, son paron mi, e la voggio maridar mi. E vu, sior, cossa diseu?
PELL. Mi no digo gnente. Me despiase per mia muggier.
TOD. Diseghe che la vegna a parlar con mi.
PELL. La diga, sior pare, poderávio almanco saver chi xe el novizzo che l'ha destinà per mia fia?
TOD. Lo saverè co me parerà a mi.
PELL. De diana! finalmente po son so pare.
TOD. E mi son el pare del pare, e son paron dei fioi e son paron della nezza, e della dota, e della casa, e de tutto quello che voggio mi. (parte)
PELL. Oh poveretto mi! adesso sì stago fresco. Cossa dirà mia muggier? Son tra l'ancuzene e el martello. No so quala far. M'anderave a sconder. M'anderave a buttar in canal. (parte)

SCENA OTTAVA
Camera di Marcolina.
MARCOLINA e FORTUNATA
MARC. Brava, siora Fortunata; la xe tornada presto. Me pòrtela delle bone nove?
FORT. Per mi bonissime. E ela che nove me dala?
MARC. Oh! no gh'oi ditto, cara ela? Ho parlà con mio mario, e el xe contentissimo.
FORT. E el vecchio?
MARC. Al vecchio ghe xe andà a parlarghe so fio, e za, senz'altro, la fazza conto che la cossa sia fatta.
FORT. La putta sala gnente?
MARC. Siora sì, no vorla? Ghe l'ho ditto subito. Oh poverazza, la s'ha messo a pianzer dalla contentezza.
FORT. Possio véderla mi, siora Zanetta?
MARC. Oh! cossa che la dise! la chiamo subito.
FORT. La diga. Ho menà con mi una persona. Me dala licenza che la fazza vegnir avanti?
MARC. Che persona xela?
FORT. Eh! via, siora Marcolina.
MARC. Ah! furbacchiotta, veh! t'ho capio.
FORT. Se no fussimo avanzai come che semo, no me torave sta libertà.
MARC. Via, via, no xe sottoscritto el contratto, ma i xe promessi in parola; la lo fazza vegnir, che la xe patrona.
FORT. Lo chiamerò; intanto la fazza vegnir la putta.
MARC. La farò vegnir. Ma me par che voggia la convenienza, che el parla prima con mi.
FORT. Sì, sì, la gh'ha rason; dasseno la gh'ha rason. Adesso ghe digo alla donna, che la lo chiama. (s'accosta alla scena)
MARC. No crederave mai che mio missier fasse qualche scena. Veramente la xe vegnua siora Fortunata più presto che no credeva. Basta, son mi in te l'impegno, e nassa quel che sa nasser, la mia parola la gh'ha da valer.
FORT. La vederà, se el xe un putto de sesto.
MARC. I sói coss'ali ditto?
FORT. Oh! contentissimi. I xe fora de lori dalla contentezza.
MARC. Quando gh'ali intenzion de voler dar la man?
FORT. Oh! credo mo che i gh'abbia gusto, che quel che s'ha da far, el se fazza presto.
MARC. Per mi, più presto che i fa, i me fa più servizio.
FORT. Velo qua, velo qua. Cossa dìsela?
MARC. Pulito, dasseno, el me piase.
FORT. Che el resta servido, sior Meneghetto.

SCENA NONA
MENEGHETTO e dette.
MENEG. Patrone mie riverite.
MARC. Serva umilissima.
FORT. Védela, sior zerman? Questa xe siora Marcolina, mare de siora Zanetta, che sarà la so sposa.
MENEG. Confesso non esser degno de sta fortuna. Son pien de debito con siora zermana, che s'ha compiasso de procurarme sto onor; e poderò chiamarme felice, se arriverò a meritarme el so benigno compatimento.
MARC. Veramente la fortuna xe mia d'aver un zenero cussì cortese, e sarà fortunada mia fia d'aver un sposo cussì gentil e compito.
MENEG. La prego. (vuol prender la mano a Marcolina per baciargliela)
MARC. Cossa fala?
MENEG. La supplico. (come sopra)
MARC. Non la s'incomoda.
MENEG. La permetta un atto del mio rispetto, e la se degna de acettarme, no solamente per zenero, ma per fio.
MARC. (Propriamente el me intenerisse).
FORT. Séntela, siora Marcolina? Cossa gh'oggio ditto?
MARC. Certo el xe pien de spirito e de bona grazia.
MENEG. La prego de no confonderme con troppa bontà.
MARC. Me despiase che mia fia... se volemo, gh'ha del talento, ma no la xe gnancora... come sarave a dir, desmissiada.
MENEG. Eh, la xe zovene, avezza a star retirada; le idee xe ancora confuse; col tempo le se svilupperà.
FORT. Oh sì, la gh'averà un bon maestro; la se farà.
MARC. La senta. Bona la xe certo. Per bona ghe la dago e ghe la mantegno.
MENEG. Co la xe bona, de più no saverave desiderar. Cossa ghe xe de meggio a sto mondo della bontà, della pase, della bona armonia?
MARC. (Oh! siestu benedetto. Parlo quell'alocco de mio mario?)
FORT. Mo via, siora Marcolina, la ne fazza sta grazia, la lassa che riverimo siora Zanetta.
MARC. Zanetta, vien de qua, fia mia.

SCENA DECIMA
ZANETTA e detti, poi PELLEGRIN
ZANET. Cossa comàndela?
FORT. Patrona, siora Zanetta.
ZANET. Patrona.
FORT. (Ah! cossa ve par?) (a Meneghetto)
MENEG. (Più bella ancora darente, che da lontan). (a Fortunata)
MARC. (Cossa distu? Te piàselo?) (a Zanetta)
ZANET. (Eh! nol me despiase). (a Marcolina)
MARC. (Eh sì; so che ti l'ha visto dell'altre volte). (a Zanetta)
ZANET. (Mi! quando?) (a Marcolina)
MARC. (Sì, sì, caretta, no parlemo altro). (a Zanetta)
FORT. (Via, diseghe qualcossa). (a Meneghetto)
MENEG. Perméttela che abbia l'onor de umiliarghe la mia servitù? (a Zanetta)
ZANET. Patron riverito.
MENEG. E po, perméttela che possa congratularme con mi medesimo dell'acquisto che son per far, de una sposa piena de tanto merito e de tanta bontà? Che possa assicurarla della mia stima, del mio amor e del mio rispetto?
ZANET. Cognosso la mia ignoranza, e me vergogno a no saver responder come vorria. Mi no posso dir altro, se no che la ringrazio della so bontà; che la prego de compatirme, e che farò de tutto per meritarme el so compatimento e el so amor. (a Meneghetto)
FORT. (Via, via, no la s'ha portà tanto mal). (a Meneghetto)
MENEG. (Siora sì, se ghe vede una verità, un'innocenza; la gh'ha un non so che, che me penetra, che me pol).
MARC. Oh! vegnì qua, sior Pellegrin.
PELL. Chi elo sto sior?
MARC. El novizzo de vostra fia.
PELL. (Oh poveretto mi!)
MENEG. El pare della mia sposa? (a Fortunata)
FORT. Sior sì, giusto elo el xe.
MENEG. La permetta che abbia l'onor...
PELL. Grazie, grazie, patron. (Sentì una parola). (a Marcolina)
MENEG. (Cussì el me riceve? Mi no capisso gnente).
MARC. Cossa gh'è? (agitata, a Pellegrin)
PELL. (Mio pare no vol; el la vol maridar elo; el dise che el l'ha promessa, el cria, el strepita; se el sa, se el vien de qua, poveretti nu!) (a Marcolina)
MARC. (Zitto, che no i sappia gnente, per amor del cielo).
FORT. Coss'è? Ghe xe qualcossa da novo? (a Marcolina)
MARC. Eh! gnente, gnente. Anderà tutto ben.
FORT. Via donca, sior Pellegrin, za che el xe qua, che el daga parola anca elo a sior Meneghetto de darghe so fia, e de darghe siemile ducati de dota, come semo restai d'accordo.
PELL. Mi no so gnente.
MARC. Come! no savè gnente? (a Pellegrin)
PELL. No so gnente, e no ghe ne vôi saver gnente.
FORT. Siora Marcolina, cossa xe sto negozio?
MARC. Mi ho dà la parola, e mi la mantegnirò.

SCENA UNDICESIMA
GREGORIO e detti.
GREG. Sior patron, siora patrona, el patron vecchio xe in tutte le furie. El voleva vegnir de qua. El correva, el xe cascà, el s'ha fatto mal a una man. Son corso per agiutarlo, e el m'ha dà una spenta, che el m'ha tratto da qua a là. No so cossa el gh'abbia: mi ho paura che el deventa matto.
MARC. (Presto, andè de là, vardè, tegnilo, che nol vegna de qua a far strepiti, che nasserà un precipizio). (a Pellegrin)
PELL. (Vedeu, siora? No ve l'oggio ditto?) (a Marcolina)
MARC. (Causa vu, che no gh'avè spirito, che no gh'avè condotta, che gh'avè paura a parlar).
PELL. (Sì! causa mi! Magneme ancora, che gh'avè rason. Andemo, vegnì via con mi). (a Gregorio, e partono)
FORT. Andemo, sior Meneghetto.
MARC. No so cossa dir, son cussì mortificada, che no gh'ho fià da parlar.
FORT. La compatissa; la sa cossa che gh'ho ditto. Avanti de impegnarse, se varda come che se se impegna.
MARC. Siora sì, quel che ho promesso, son donna capace de mantegnirghelo.
FORT. Chiaccole senza fondamento; andemo via de qua, sior zerman.
MARC. Se i vol andar, mi no i posso tegnir. Ma questo xe un affronto che la me fa.
FORT. L'affronto l'avemo recevesto nu. Patrona.
MENEG. Me despiase in te l'anema un contratempo de sta natura. Attribuisso tutto alla mia sfortuna. Bisogna che el cielo no l'abbia destinada per mi. Pazenzia: ghe son umilissimo servitor.
MARC. Patron. (sostenuta)
MENEG. Siora Zanetta, prego el cielo che ghe daga maggior fortuna.
ZANET. Oh! caro sior, mi son una povera desfortunada. (piangendo)
FORT. Andemo, andemo. (a Meneghetto)
MENEG. Oh Dio! la pianze. (a Fortunata)
FORT. Me despiase, ma no so cossa farghe.
MENEG. Cara signora, la supplico de perdon. Da cossa mai xe nate ste novità? Ghe xe obietti contra la mia persona? Xe tolta de mira la mia fameggia? Crédeli che el mio stato e la mia condizion me fazza esser indegno de imparentarme con lori?
MARC. Nissuna de ste cosse, signor. Mio mario e mi semo persuasi de elo, della so casa, della so condizion e sora tutto della so proprietà e della so bona maniera. Ma el satiro de mio messier, ambizioso de voler comandar...
FORT. Mi l'ho prevista, siora Marcolina; e la sa che ghe l'ho ditto, e ghe l'ho replicà, e ela ha abuo da dir...
MARC. Siora sì, mi son la stramba, mi l'o fatto el mal e gh'ho torto mi.
ZANET. E mi, poverazza, torrò de mezzo. (piangendo)
MENEG. Mo via, pussibile che no ghe sia rimedio? Tutte le cosse a sto mondo le gh'ha qualche difficoltà. Par che no se possa conseguir una bona fortuna senza l'accompagnamento de qualche spasemo, de qualche travaggio. Specialmente in tei matrimoni ghe xe sempre qualche desturbo, e po le cosse se giusta; e quel pochetto de amaro che s'ha sofferto, fa parer più dolce la consolazion delle nozze.
FORT. (Mo va là, fio mio, che ti gh'ha un discorso che t'innamori).
MARC. Che i me daga tempo, e i vederà se son capace de dir, de far e de mantegnir.
MENEG. Tempo, la dise benissimo, tolemo tempo. Mi no gh'ho sta pressa de maridarme. M'ho determinà a farlo, più per condessender ai mi genitori, che per propria mia volontà. Adesso che ho abù la fortuna de cognosser sta putta, me par che el cuor me stimola a farlo; e se dovesse aspettar, e patir, e sfadigar per averla, me par che sia tutto ben impiegà, per el merito de un tal acquisto.
MARC. Cossa diseu, Zanetta?
ZANET. No so cossa dir. No posso far altro che raccomandarme al cielo, perché el me conceda sta grazia.
FORT. Zerman, se vede che sè innamorà.
MENEG. Ghe par che sia innamorà? Co la lo dise ela, sarà cussì. Mi in verità no so dirlo, perché non ho mai fatto l'amor. Subito che ho pensà a maridarme, ho desiderà d'esser capace de voler ben; sta signora me dà in tel genio, e me par che, se la fusse mia, ghe vorave ben. Vedo che la me compatisse, che la me varda con qualche bontà, che la se rammarica per causa mia; e no la vol che spera dal tempo la nostra quiete, la nostra consolazion? Me raccomando alla prudenza della madre, me raccomando alla bontà della fia, dependerò dai so ordeni, dai so comandi, e ghe son umilissimo servitor. (parte)
FORT. Cossa dìsela, siora Marcolina?
MARC. Digo cussì, che se credesse de restar in camisa, voggio certo e seguro che el sia mario de mia fia.
FORT. El cielo ghe conceda la grazia. De sti putti, fia mia, ghe ne xe pochetti. La senta: la gh'ha rason che el xe mio zerman, da resto, son vedoa... e per diana de dia, no me lo lasserave scampar. (parte)
ZANET. Séntela, siora mare?
MARC. Andè, andè, fia, e raccomandeve de cuor.
ZANET. Oh! son tanto desfortunada, che ho paura che nol me tocca. (parte)
MARC. Sì, se el cielo vorrà, el sarà too, e el ciel l'ha da voler, perché el cielo vol le cosse giuste, e xe giusto che a una bona putta ghe abbia da toccar la grazia de un bon mario. (parte)

Trascrizione in italiano, con alcuni ammodernamenti espressivi; la bellezza di certi termini veneziani, alcuni già “antichi” al tempo di Goldoni, rimane assoluta e rende difficile qualsiasi traduzione in lingua italiana.

Sior Todero Brontolon
ossia
Il vecchio fastidioso

ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Camera di Marcolina.
MARCOLINA e CECILIA
MARC. E dunque? È possibile che si possa bere il caffè stamattina?
CEC. Se non manda qualcuno a comprarlo, ho paura che non lo beva.
MARC. Perché? Non c’è caffè in casa?
CEC. Signora sì, ce n’è, ma il padrone vecchio ha messo il caffè e lo zucchero sotto chiave.
MARC. Che cos’è questa novità? Fra le altre insolenze che ho sofferto da mio suocero, devo anche tollerare che mi privi lo zucchero e il caffè?
CEC. Cosa vuole? Più vecchio diventa, più peggiora.
MARC. Com'è successo? Che grillo gli è saltato in testa? Che pazzia è questa?
CEC. Lo sa che è un uomo che fruga dapperttutto, che brontola di tutto. È andato in tinello, ha dato un'occhiata allo zucchero, ha dato un'occhiata al caffè; ha cominciato a dire: Ma guarda; un pane di zucchero in otto giorni è quanto prima finito; di una lira di caffè d’improvviso non ce n’è più. Non c'è regola; non c'è discrezione. Ha preso la roba; se l'è portata in camera, e l'ha chiusa nell’armadio.
MARC. Son tanto stufa di queste schifezze, che quasi non ne posso più. Che diavolo di vergogna! Son tanti anni che sono in questa casa, e ancora non sono padrona di niente? E quello scemo di mio marito, grande e grosso, con una figlia da maritare, ha paura di parlare? Non è nemmeno capace di mantenere di caffè sua moglie? Eh! perdiana, è che ho una figlia da collocare; del resto, grazie al cielo, ho casa mia, e vorrei fargli vedere che non ho bisogno di loro.
CEC. Per dir la verità, è squasi una cosa da non credere, che un uomo di trentacinque o trentasei anni, maritato, padre di figli, con una buona entrata, con un negozio in casa che va bene, non sia padrone di spendere un ducato a modo suo, e abbia da stare sottomesso al padre come un bambino.
MARC. Signora sì, e si deve vedere questa mostruosità, che un capo di casa faccia penare il figlio, la nuora, la nipote, e poi si lascia menare per il naso da un tanghero di fattore, che si ingrassa a sue spese, e gli consiglia di comportarsi da cane col suo sangue.
CEC. Certo: il padrone ha preso a benvolere a lui e a suo figlio, e forse al figlio più che al padre.
MARC. Ma si può avere uno scemo, un alocco, una malagrazia simile?
CEC. Parla del signor Nicoletto?
MARC. Sì, di quella cara gioia del signor Nicoletto, della degnissima prole del signor Desiderio, agente amorosissimo di quell’orbo del mio suocero.
CEC. Eh! se si deve poi dire la verità, il signor Nicoletto non è poi tanto una malagrazia.
MARC. Oh che cara Cecilia! Vi piace quel babbeo?
CEC. Cosa vuole che mi piaccia? Si sa che a me non deve piacere... Del resto, in verità davvero...
MARC. Orsù finiamola, che non voglio sentir parlare di costoro. Mio suocero li ha voluti prendere in casa per farmi dispetto; e se mio mario non ci troverà un rimedio, lo troverò io. Collochiamo ‘sta ragazza, si mariti mia figlia, e poi troverò io la maniera di trovare un rimedio.
CEC. Cara signora padrona, non vorrei che credesse...
MARC. Bussano; andate a vedere chi è.
CEC. Credo che mi conosca...
MARC. Andate a vedere chi è, vi ho detto.
CEC. Vado, vado. Signora sì, vado. (Non ci starei neanche dipinta in questa casa. Se non fosse per quel giovane, non ci starei neanche se mi coprissero d’oro). (parte)

SCENA SECONDA
MARCOLINA, e poi CECILIA
MARC. A una donna della mia sorte? Proibirle tutto? Non essere padrona di niente? Mai uno spasso? Mai un divertimento? Brontolarmi perfino il mangiare? Mi hanno trovato in una fogna? Mi hanno presa senza camicia? Ho dato seimila ducati e sono più civile di loro: che i loro vecchi sono venuti con le scarpe di legno, e a casa mia è da più di cent'anni che c’è un negozio che funziona.
CEC. C’e una signora che domanda di essere ricevuta. (con sdegno)
MARC. Chi è?
CEC. Io non lo so; credo che sia la signora Fortunata. (come sopra)
MARC. Che c’è, signora? Cos’è quel muso?
CEC. Sia maledetta ‘sta vita, e a chi piace.
MARC. Cos’è successo, con chi ce l’avete?
CEC. Son andata a vedere chi è. Mi hanno drtto: tirate; ho tirato; è arrivato il padrone vecchio, e m'ha detto un mondo di villanie.
MARC. Oh! la finiremo ‘sta musica. Sì, da quella che sono, la finiremo. Andate, andate, dite a quella signora, che si accomodi.
CEC. (Se il suocero è fatto di tossico, neanche la nuora è fatta di zucchero). (parte)

SCENA TERZA
MARCOLINA, poi FORTUNATA
MARC. Signorsì, non vorrebbe mai che venisse nessuno a trovarmi. Vuole impicciarsi anche in questo.
FORT. Padrona, signora Marcolina.
MARC. Padrona, signora Fortunata.
FORT. Come sta? Sta bene?
MARC. Per servirla; e lei?
FORT. Così così.
MARC. Si accomodi. Vuole togliersi lo zendado (1)? (siedono)
FORT. Eh! non importa; di questa stagione non dà fastidio.
MARC. Vuole un poco di fuoco?
FORT. No, no, davvero; ho caminato, non ho freddo.
MARC. Neanch’io, guardi; non tengo quasi mai il fuoco sotto (2).
FORT. È questione di abitudine. Se vi si è abituati, non si riesce a farne a meno. Se non lo si usa, non ci si pensa.
MARC. Signora sì, signora sì, sono stata abituata così da bambina, e voglio che si abitui così anche mia figlia.
FORT. Come sta la signora Zanetta?
MARC. Bene, bene, poveretta. Dopo che ha avuto quella malattia, in bon'ora lo possa dir (3), è diventata tanto grassa.
FORT. Dica, signora Marcolina, la vorrebbe maritare la sua bambina?
MARC. Magari le capitasse una buona occasione.
FORT. Per dirle la verità, sono venuta a trovarla giusto per questo.
MARC. Davvero?
FORT. Ho un partito per le mani, che se tocca a lei, davvero voglio che mi benedica.
MARC. Oh care le mie viscere! chi è?
FORT. Pian: prima di dirle chi è, mi dica lei se è in grado di maritarla.
MARC. Non le ho detto di sì?
FORT. Comanda lei su questa ragazza?
MARC. Le dirò: dovrebbe comandare suo padre, però suo padre non farà né più né meno di quello che io dirò.
FORT. E il signor Todero?
MARC. Sarebbe bella, che quando è contento il padre e la madre il nonno non dovesse accontentarsi.
FORT. Ma non lo sala che ‘sti vecchi vogliono esser padroni di tutto?
MARC. Signora sì, ma fino a un certo segno. Se il partito è buono, se l'occasione viene a proposito, perché vuole che dica di non volere?
FORT. La dote chi gliele deve dare?
MARC. Gliela deve dare mio suocero; ma nemmeno per questo non può mica dire che non gliela vuole dare; perché poi, alla fin fine, mio marito è buono, accetta tutto, lascia che suo padre faccia tutto quello che vuole; ma se bisognasse, ho animo da farlo parlare. Roba in casa ce n'è, ha la dote di sua madre, c’è la mia, ho voce in capitolo anch’io. La ragazza si deve maritare, e per diana, se mio suocero farà il matto, c’è giustizia per tutti.
FORT. No, signora Marcolina; se c’è il rischio che ci siano dei disaccordi, non se ne fa niente.
MARC. Dico così per dire; disaccordi non ce ne devono essere, e non ce ne saranno. Mio suocero è avaro, è stravagante, è tutto quello che vuole; ma l'ha sempre detto che vorrebbe che mia figlia si maritasse; e da due parole che ha detto ieri sera credo che non veda l'ora che si mariti. Mica perché le vuole bene, sa, perché è uno di quei vecchi, che non vogliono bene ad altri che a se stessi, ma per liberarsi da una bocca in più.
FORT. Via dunque, se è così, gli parli.
MARC. Gli parlerò. Mi dica chi è il ragazzo.
FORT. Lei lo sa cosa le daranno di dote?
MARC. Ma, cara signora Fortunata, lei vuole mettere il carro davanti ai buoi. Sentiamo prima chi è il partito, e poi le daremo quella dote che converrà.
FORT. Di che ha paura? Che le proponga una persona ordinaria? Sa lei che questo ragazzo che le propongo, è un fiore, è una coppa d'oro? Sa che in questo paese non c’è altrettanto? Sa che è un mio cugino?
MARC. Oh caspita! suo cugino?
FORT. Signora sì; cosa ne dice? Ci sono eccezioni?
MARC. Certo che se è suo parente, non può esser altro che una persona civile; ma, cara signora Fortunata, per essere un buon partito, ci vuole qualcosa di più.
FORT. Sa che è figlio unico, che avrà ben duemila ducati d’entrata, e che è in aspettativa per un incarico? Sa che non ha un vizio al mondo, che è un ragazzo che, non faccio per dire, ma ha proprio un'aria da gentiluomo? Sa che è il signor Meneghetto Ramponzoli figlio del signor Massimo e della signora Scolastica Caramali?
MARC. Oh con tutto questo che mi dice, le dirò signora sì; lo conosco; son contenta; magari.
FORT. Mo! magari certo, magari.
MARC. È informato di questa mia figlia? Sa quali sono i suoi meriti? Sa che oracolo (4) che è?
FORT. Oh! sa tutto.
MARC. Sa anche, che è una ragazza ben fatta? Che è come una mela rosa?
FORT. Vuole che le parli da amica? Lui l'ha vista.
MARC. Come? Quando? Mia figlia non frequenta nessuno; in casa mia non ci viene nessuno. (riscaldandosi)
FORT. Via via, signora Marcolina, non vada in collera, che non c’è niente di male. L'ha vista al balcone.
MARC. Sotto la gelosia (5)?
FORT. Sotto la gelosia. E l'ha vista anche fuori casa una mattina di buonora.
MARC. Ma se va col taffetà fino alla cintura!
FORT. A che serve? Non lo sa? Se i giovani vogliono, non so se mi capisce.
MARC. Zanetta sa qualcosa donque.
FORT. Da quel che ho inteso non si sono mai parlati; ma con gli occhi credo che abbiano fatto la loro parte.
MARC. Oh poveretta me!
FORT. Eh via, cara lei: fossero tutte così le ragazze al giorno d’oggi; e fossero così i ragazzi, com’è questo signor Meneghetto.
MARC. Cara signora Fortunata, non so cosa dire; già che è venuta a favorirmi con tanto buon cuore, faccia in modo che questo affare abbia buon fine.
FORT. Mi dica, cara lei, cosa le daranno di dote?
MARC. Dica lei: cosa pretenderebbero?
FORT. Il ragazzo è un buono, una pasta di marzapane, e di queste cose non sa niente e non ne vorrà neanche sapere; suo padre e sua madre si rimettono a me, e quel che faccio io, è ben fatto. Ho detto a loro: con la signora Marcolina siamo amiche, so che signora è; la ragazza è una buona ragazza, lasciate fare a me. E per me, veda, voglio, che andiamo alla buona. Io non voglio domandare; voglio che sia lei a dire tutto quello che può fare, e se mi sembrerà conveniente, mi guardi, e non pensi ad altro.
MARC. Le dirò. Io ho portato in casa seimila ducati. Meno di quello che ho dato io, a mia figlia non potranno dare.
FORT. Denaro contante?
MARC. S'intende. Depositati in banca.
FORT. Signora Marcolina, mi dà la sua parola?
MARC. Le do la mia parola.
FORT. Può mantenerla la sua parola?
MARC. Signora sì. Le do la mia parola e son capace di mantenerla.
FORT. Basta così. A ben riverirla. (s'alzano)
MARC. Va via così presto?
FORT. Vado a dar la risposta. Ma guardi bene, sa?
MARC. A che serve? Siamo bambini?
FORT. Se verrò col ragazzo, mi lascerà vedere la ragazza?
MARC. Quando sarà chiuso il contratto.
FORT. E non prima?
MARC. Oh! la veda bene...
FORT. Niente, niente?
MARC. Lei è una signora che capisce...
FORT. Eh! via, cara lei, al giorno d’oggi le ragazze si devono vedere. Non si usano più certe formalità rigide, no; si devono vedere.
MARC. Basta, dato che si tratta di lei.
FORT. A buon reverirla.
MARC. Mi dica, le manderanno dei bei vestiti da sposa?
FORT. Modestamente.
MARC. Non dico cose di gran prezzo. Ma sa? Sa in che tempi siamo.
FORT. Vuole che le spendano già tutti i seimila ducati?
MARC. Che si facciano onore, che non si facciano burlare.
FORT. Cara signora Marcolina, ci sono più giorni che salsiccia (6).
MARC. Eh! cara signora Fortunata, al giorno d’oggi chi si sposa, non deve sperare di risparmiare sulla dote.
FORT. Mi dica, cara lei, quando lei si è maritata, hanno fatto grandi spese?
MARC. Oh! per me, figlia mia, ne hanno spesi pochi.
FORT. Vede dunque? Significa che non tutti la pensano a un modo. Una cosa media, che stia bene, che vada bene. Cosa occorre fare tanti abiti quest’anno, se l’anno prossimo non sono più di moda? Faremo, faremo pulito. Un buon anello, le dovute gioie, un paio di buoni abiti.
MARC. Merletti, mi raccomando, soprattutto merletti.
FORT. Quel che bisogna. Non tema, quel che bisogna. Con sua buona grazia. Ci vedremo.
MARC. Padrona.
FORT. È contenta?
MARC. Oh siate benedetta!
FORT. Buongiorno, vita mia. (si baciano)
MARC. Oh quanto le sono obbligata!
FORT. Non ha detto magari? Vedrà se sarà magari. Io? Se mi metto? Detto, fatto. Padrona. (parte)

SCENA QUARTA
MARCOLINA, poi PELLEGRIN
MARC. In verità davvero una fortuna più grande non potevo desiderare. Sono sicura che mia figlia starà bene; so che ragazzo che è, so che casa hanno. Oh per diana, è qua mio marito! Ne ho piacere, così lo dico prima a lui, e farò che lui lo dica a suo padre. Venite qua, signor Pellegrin.
PELL. Non urlate, vedete, io non ne ho colpa.
MARC. Di cosa?
PELL. Ho sentito in cucina, che avete urlato per lo zucchero e per il caffè... Non prendetevela con me, che io non so niente.
MARC. Eh! adesso non c’è tempo di parlare di queste cose. Devo dirvi qualcosa di più importante.
PELL. Di bene, o di male?
MARC. Di bene, di bene.
PELL. Sia ringrazito il cielo. Ho sempre paura che ci sia del male.
MARC. Ho maritato vostra figlia.
PELL. L’avete maritata?
MARC. Intendo che è promessa.
PELL. Chi l'ha promessa?
MARC. Io.
PELL. Voi?
MARC. Signor sì, io. Vi opporreste forse a quel che ha fatto vostra moglie?
PELL. Io non parlo.
MARC. Lo so che in questa casa io non sono padrona di niente. Ma non ho altro al mondo che questa creatura, e sulla mia creatura crederei di poter decidere.
PELL. È vero, è la vostra creatura; ma credevo che fosse anche mia.
MARC. Signor sì. Avete ragione; ma quando vi dirò a chi l'ho promessa, sarete contento anche voi.
PELL. Bene; sentiremo. Se mi parrà.
MARC. Se vi parrà? Vi mettereste in testa di disfare quello che ho fatto?
PELL. Oh bella! Mi dite che avete promesso mia figlia; mi dite che sarò contento: volete che sia contento prima di sapere chi è il promesso sposo?
MARC. Vostra moglie non è capace di fare una stramberia.
PELL. Io non dico questo.
MARC. Parlate in una tal maniera...
PELL. Volete che taccia? Taccio.
MARC. Il signor Meneghetto Ramponzoli lo conoscete?
PELL. Signora no.
MARC. E suo padre, il signor Massimo?
PELL. Neanche.
MARC. E la signora Scolastica?
PELL. Peggio.
MARC. Ma che uomo siete? Non conoscete nessuno. Non conoscete i cugini della signora Fortunata Marsioni?
PELL. Io non conosco neanche le anguelle, figurarsi i marsioni (7).
MARC. Se non li conoscete voi, li conosco io.
PELL. Benissimo.
MARC. E il partito è buono. E la ragazza andrà a stare da regina. Cosa ne dite?
PELL. Cosa volete che dica? Sarà così, come dite voi.
MARC. Vi pare che abbia promesso troppo a promettere seimila ducati?
PELL. Per me, se mio padre è contento, son contento anch’io.
MARC. Bisogna che parliate a vostro padre.
PELL. Cosa volete che gli dica?
MARC. Ditegli quello che vi ho detto io.
PELL. Ma se io questa gente non la conosco.
MARC. Se non la conoscete voi, la conosco io.
PELL. Dunque parlateci voi.
MARC. Ma andate via, che siete un grand’uomo di stucco (8).
PELL. Via, ricominciate a urlare?
MARC. Certe volte mi fate proprio andar fuori dai gangheri. Cosa volete? Che quella povera ragazza faccia la muffa in casa? Volete che faccia la vita che faccio io? Vostro padre deventa ogni giorno peggio che mai. Non si può più vivere; ci manca il nostro bisogno. Levate d’imbarazzo quella ragazza, signor Pellegrin, levatela d’imbarazzo. (con collera)
PELL. Ma io, cosa volete che faccia?
MARC. Siete un uomo o siete un pàmpano (9)?
PELL. A voi cosa pare che sia?
MARC. Sì, siete uomo in quelle cose di cui non m'importa; e siete un pàmpano, quando si tratta di voi e della vostra famiglia. Andate subito da vostro padre; ditegli che è capitata una buona occasione, che assolutamente non dobbiamo lasciarcela scappare. Parlategli della dote. Sentite cosa vi dice. Meno di seimila no di certo. Se non conosce il ragazzo, è giusto che lo conosca: sono una donna ragionevole; è giusto che sia informato. L'informerò io, se bisogna; ma intanto parlategli voi. Sentite se è ben disposto; capite se ha qualche difficoltà. Se ha delle difficoltà, parlategli fuori dai denti; dite l'animo vostro, svegliatevi, buttate via quella flemma. Ah! cosa dite?... Puh! uomini senza sesto; pecore senza spirito. C’ho una rabbia addosso, che non posso più sopportarla.
PELL. Ma che sugo c’è adesso d'andare in collera?
MARC. Parlo, parlo, e non mi rispondete.
PELL. Bisogna bene che pensi anch’io il modo in cui devo parlare, in cui devo introdurmi.
MARC. Ci vuole tanto? Di cosa avete paura? Al padre si deve portar rispetto, si deve parlare con rispetto; ma nelle cose giuste si può esprimere la propria ragione; perché sapete, figlio caro? Chi si pecora, il lupo se lo mangia.
PELL. Bene, gli parlerò.
MARC. Parlategli subito.
PELL. Gli parlerò... prima che andiamo a cena.
MARC. Andate subito, vi dico.
PELL. Non c’è tutta questa fretta.
MARC. Sbrigatevi; non fatemi andare in collera che per poco...
PELL. Via, quietatevi, andrò subito. (Ah poveretto me! Prego il cielo che mi dia pazienza). (parte)
MARC. Ma che uomini, ma che uomini che si trovano! Ed è toccato a me per mia maledetta disgrazia. Io che son tutta spirito, tutta fuoco! E lui è senza spirito, che sembra che caschi da tutte le parti. E mia figlia? Oh! anche lei non può dire di non essere figlia di suo padre; è una gnegné come lui. A me non assomiglia di sicuro. Io, per diana, non mi perderei neanche se fossi in mezzo a un’armata. (parte)

SCENA QUINTA
Camera di Todero.
TODERO e GREGORIO
TOD. Venite qua, caro.
GREG. Comandi.
TOD. Sapete cosa vi devo dire? Che sono stato in cucina, che ho visto un fuoco del diavolo, che a me la legna non me la regalano e che non voglio che si consumi in quella maniera.
GREG. Ah! è lei che è andato in cucina?
TOD. Signor sì, sono stato io. Cosa vorrebbe dire?
GREG. Io non dico niente; ma quando sono arrivato a casa dalla spesa, ho trovato il fuoco consumato, la carne che non bolliva e ho urlato con la serva.
TOD. Non si può far bollire una pentola senza usare un carro di legna?
GREG. Come vuole che bolla con due stecchetti?
TOD. Soffiate.
GREG. Io ho cento cose da fare, non posso mica star là tutta la mattina a soffiare.
TOD. Quando non ci siete voi, che venga a soffiare la serva.
GREG. Anche lei deve fare i letti, deve spazzare, deve lavorare.
TOD. Quando non può la serva, che vada in cucina mia nipote, che ci vada sua madre.
GREG. Figurarsi, se quelle vogliono andare in cucina!
TOD. Quando non c’è nessuno, ditemelo, che andrò io a soffiare.
GREG. (Che soffi quanto vuole, io uno di questi giorni me ne vado via).
TOD. Chi c’è adesso in cucina?
GREG. Per adesso c’è Cecilia.
TOD. Mio figlio dov’è?
GREG. Poco fa era in camera con la padrona.
TOD. Cos'è sta padrona? In questa casa non ci sono altri padroni all’in fuori di me. Cosa facevano in camera?
GREG. La porta era chiusa; cosa vuole che ne sappia?
TOD. Dov’è la ragazza?
GREG. In tinello.
TOD. Cosa sta facendo?
GREG. Lavora.
TOD. Cosa lavora?
GREG. Mi è parso che mettesse i doppioni a una camicia.
TOD. Il signor Desiderio c’è?
GREG. Signor sì, è nel mezzanino (10).
TOD. Cosa fa?
GREG. Ho visto che scriveva.
TOD. E il figlio?
GREG. È nel mezzanino con suo padre.
TOD. Sta scrivendo?
GREG. Non lo so, non ci ho fatto caso.
TOD. Andate a dire al signor Desiderio, che venga qua.
GREG. La servo. (in atto di partire)
TOD. E poi andate in cucina.
GREG. Adesso non ho niente da fare in cucina.
TOD. Mettete i risi sul fuoco.
GREG. A quest’ora devo mettere i risi sul fuoco? Vuole mangiare prima di nona (11)?
TOD. Voglio mangiare all'ora solita. Ma i risi bisogna metterli sul fuoco presto, perché crescano, perché rendano il più possibile. Io sono stato a Firenze e ho imparato là come si cucina il riso. Lo fanno bollire per tre ore; e mezza lira di riso basta per otto o nove persone.
GREG. Benissimo. Sarà servita. (Ma per me mi farò un pentolino a mio modo). (in atto di partire)
TOD. Guardate cosa stan facendo mia nuora e mio figlio e sappiatemelo dire.
GREG. Signor sì, signor sì, ve lo saprò dire. (Tutto sì; ma la spia io non la voglio fare). (parte)

SCENA SESTA
TODERO, poi DESIDERIO
TOD. Nessuno fa niente in questa casa. Mio figlio è un allocco; le donne non hanno giudizio. Se non fosse per quel buon galantuomo del signor Desiderio, poveretto voi. Son vecchio; certe fadiche non le posso più fare; gramo mi, se non ci fosse lui; è un uomo attento, è un uomo fedele, è nato nel paese dove son nato anch’io; è anche, alla lontana, un pochetto mio parente; prima che lui muoia, lo voglio beneficare. Ma non voglio mica, per beneficare lui, privare me: che sono vecchio, è vero, ma posso vivere ancora tanti anni; ce n'è di gente che è arrivata ai cento e quindici, ai cento e venti, e non si sa come possano andar le cose. Troverò ben io la maniera di beneficarlo senza dargli un soldo del mio. Eccolo qua. Non voglio per altro che creda che abbia bisogno di lui, non voglio che insuperbisca. Lo voglio beneficare; ma voglio che lavori, e che faccia fatica.
DESID. Sono qua, cosa mi comanda?
TOD. Avete finito di scrivere?
DESID. Lo sto facendo. Ma non ce l’ho ancora fatta a finire.
TOD. Cosa diavolo fate? In cosa vi perdete? Non fate niente.
DESID. Dite che non faccio niente? A me pare di far qualcosa. Io a Rialto, io in Piazza, io a Palazzo, io a riscuotere, io a pagare...
TOD. Via, via; andiamo avanti fin domattina?
DESID. Ma, caro signor Todero...
TOD. Signor Todero, signor Todero! Una volta vi degnavate di dirmi signor padrone.
DESID. Mi compatisca; mi pare, secondo il buon ordine mercantile, che le incombenze che m'ha onorto di darmi...
TOD. Chi mangia il mio pane, m'ha da rispettare.
DESID. Mi ha onorato di ammettermi alla sua tavola.
TOD. Ma io sono il padrone.
DESID. Ha anche avuto la bontà di dirmi, che siamo un pochetto parenti.
TOD. Se fossimo anche parenti più di quello che siamo, sono il padrone, e voglio essere trattato da padrone.
DESID. Benissimo. Da qua in avanti le dirò signor padrone.
TOD. Dov’è vostro figlio?
DESID. In mezzanino, che copia le lettere.
TOD. Ha voglia di far bene quel ragazzo?
DESID. Mi pare di sì.
TOD. E io ho paura di no.
DESID. Vizi non ne ha di certo.
TOD. Se non ne ha, li potrà avere.
DESID. Io non so cosa dire, non lo lascio frequentare nessuno.
TOD. Quanti anni ha?
DESID. Diciott'anni.
TOD. Maritatelo.
DESID. Con che fondamento vuole che lo mariti?
TOD. Lo mariterò io.
DESID. Caro signor padrone, certo, che se lei volesse, potrebbe farlo, potrebbe decidere la sorte di quel povero ragazzo.
TOD. Signor sì, lo mariterò io.
DESID. Ma senza impiego chi vuole mai che lo prenda?
TOD. Lasciate a me il pensiero.
DESID. Non credo che gli voglia dare una ragazza ordinaria. Siamo pover'uomini; ma neanche per questo...
TOD. Tacete.
DESID. Non parlo.
TOD. Sapete chi gli voglio dare?
DESID. Non saprei.
TOD. Mia nipote.
DESID. La signora Zanetta?
TOD. Signor sì. Mia nipote Zanetta.
DESID. Oh! se ne accontenteranno suo padre e sua madre?
TOD. Son padrone io.
DESID. Vedrà che ne nascerà qualche lamentela.
TOD. Son padrone io, vi dico.
DESID. Io, mi compatisca, non voglio che per causa mia...
TOD. Siete stufo di star con me? Avete voglia che vi lasci andare?
DESID. Io non so cosa dire. Lei sa, lei vede, faccia lei, io mi rimetto a lei.
TOD. Mia moglie mi ha dato seimila ducati. Mia nuora ha portato in casa seimila ducati. È giusto che anche mia nipote abbia seimila ducati.
DESID. Caro signor Todero...
TOD. Cos'è sto signor Todero? Sebbene mia nipote sarà moglie di vostro figlio, credete di non dovermi dire signor padrone?
DESID. Signor sì, tutto quel che lei vuole.
TOD. (Per adesso lo voglio tenere un poco basso).
DESID. E cosa vuole che faccia mio figlio?
TOD. Che punti al mezzanino, che si istruisca sotto di voi, perché alla vostra morte mi possa servire, come fate voi.
DESID. (Ha intenzione che io muoia prima di lui).
TOD. Terrò la dote nel mio negozio; vi pagherò il tre per cento; il pro della dote servirà per pagarmi le spese della moglie.
DESID. E come vuole che si vestano?
TOD. Non sono vestiti? Vedete questo giustacuore (12)? Sono undici anni che me lo sono fatto, ed è ancora che sembra nuovo.
DESID. E se verranno dei bambini?
TOD. Non dite altro, non seccatemi. Ho pensato a tutto, ho previsto tutto. Credo che mi conosciate, credo che lo sappiate che non sono un cane, che non sono uno spilorcio; dieci ducati più, dieci ducati meno... non guarderò di spenderli, se bisogna.
DESID. Dieci ducati più, dieci ducati meno?
TOD. Andate in mezzanino, andate a finire di scrivere, e state zitto, e non parlate con nessuno. Mia nipote sposerà vostro figlio.
DESID. Io non so cosa dire. (Orsù, faccio conto di lasciar correre. Se gli dà la ragazza con seimila ducati di dote, quando sarà fatta, ne riparleremo). (parte)

SCENA SETTIMA
TODERO, e poi PELLEGRIN
TOD. Signor sì, in questa maniera non tiro fuori i soldi della dote. Già la ragazza, se sta in casa, bisogna che la mantenga, e obbligo padre e figlio a star con me, e a servirmi come voglio io. Se nasceranno dei figli, qualcosa sarà. Se saranno maschi, diventeranno grandi, e mi serviranno. Li manderò fuori nelle mie proprietà e mi serviranno come fattori. Quando Desiderio non ne sarà più capace, staranno in mezzanino con Nicoletto. È sempre meglio avere in casa gente di cuore.
PELL. Signor padre, padrone.
TOD. Signoria.
PELL. Se permette, vorrei parlarle.
TOD. Cosa c’è, signore? Piove?
PELL. Perché?
TOD. Chi vi ha insegnato la creanza di venire a parlare con vostro padre col cappello in testa?
PELL. Mi compatisca. (si cava il cappello)
TOD. Cosa avete da dirmi? Qualche stramberia di vostra moglie?
PELL. Signor no, vorrei parlarle di mia figlia.
TOD. Cosa c’entra quella sciocca?
PELL. Perché la chiamate sciocca?
TOD. Perché è una sciocca, e perché sono padrone di dire quello che voglio: ha niente in contrario, padrone?
PELL. Io non dico niente.
TOD. Cosa volevate dirmi di vostra figlia?
PELL. Ci sarebbe una buona occasione di collocarla.
TOD. È già collocata.
PELL. È collocata?
TOD. Signor sì; fate conto che sia maritata.
PELL. Senza che io sappia niente?
TOD. In questa casa comando io.
PELL. E mia moglie lo sa?
TOD. Lo saprà, quando vorrò io.
PELL. Caro signor padre, non vorrei che nascesse qualche disordine.
TOD. Che disordini volete che nascano?
PELL. Mia moglie ha promesso la ragazza a un certo signor Meneghetto Ramponzoli.
TOD. Vostra moglie l'ha promessa? E avete il cuore di permetterlo? E avete tanta poca prudenza da dirlo? Da quando in qua le donne possono prendersi questa libertà di comandare, di disporre, di prometter le figlie? A voi ve la possono fare, che siete un pezzo di ghiaccio vestito da uomo. Ma io non lo soffrirò. Comando io, son padrone io, e la voglio maritare io. E voi, signore, cosa dite?
PELL. Io non dico niente. Mi dispiace per mia moglie.
TOD. Ditele che venga a parlare con me.
PELL. Mi dica, signor padre, potrei almeno sapere chi è il novizio che ha destinato per mia figlia?
TOD. Lo saprete quando sembrerà a me.
PELL. Per diana! infine sono suo padre.
TOD. E io sono il padre del padre, e son padrone dei figli e son padrone della nipote, e della dote, e della casa, e di tutto quello che voglio io. (parte)
PELL. Oh poveretto me! adesso sì sto fresco. Cosa dirà mia moglie? Sono tra l'incudine e il martello. Non so cosa fare. Andrei a nascondermi. Andrei a buttarmi nel canale. (parte)

SCENA OTTAVA
Camera di Marcolina.
MARCOLINA e FORTUNATA
MARC. Brava, signora Fortunata; è tornata presto. Mi porta delle buone nuove?
FORT. Per me buonissime. E lei che novità mi dà?
MARC. Oh! Non gliel’avevo detto, cara lei? Ho parlato con mio marito, ed è contentissimo.
FORT. E il vecchio?
MARC. Al vecchio è andato a parlargli suo figlio e già, senz'altro, faccia conto che la cosa sia fatta.
FORT. La ragazza sa niente?
MARC. Signora sì, vuole che non lo sappia? Gliel’ho detto subito. Oh poveretta, si è messa a piangere dalla contentezza.
FORT. Posso vederla io la signora Zanetta?
MARC. Oh! Cosa dice! la chiamo subito.
FORT. Mi dica. Ho portato con me una persona. Mi permette che la faccia entrare?
MARC. Che persona è?
FORT. Eh! via, signora Marcolina.
MARC. Ah! furbacchiotta, veh! t'ho capito.
FORT. Se non fossimo avanti con la faccenda come siamo, non mi sarei presa questa libertà.
MARC. Via, via, il contratto non è stato sottoscritto, ma sonono promessi sulla parola; lo faccia venire, che ne è padrona.
FORT. Lo chiamerò; intanto faccia venir la ragazza.
MARC. La farò venire. Ma mi sembra che la convenienza voglia che prima parli con me.
FORT. Sì, sì, ha ragione; davvero ha ragione. Adesso lo dico alla donna, che lo chiami. (s'accosta alla scena)
MARC. Non crederei mai che mio suocero facesse qualche scenata. Veramente signora Fortunata è venuta più presto di quel che credevo. Basta, sono io che mi sono impegnata, e nasca quel che si vuole, la mia parola deve valere.
FORT. Vedrà, è un ragazzo a modo.
MARC. I suoi cos’hanno detto?
FORT. Oh! contentissimi. Sono fuori di loro dalla contentezza.
MARC. Quando hanno intenzione di concedere la mano?
FORT. Oh! credo che vogliano, che quel che si deve fare, lo si faccia presto.
MARC. Per me, più presto che lo fanno, più mi va bene.
FORT. Eccolo qua, guardatelo. Cosa ne dice?
MARC. Pulito, davvero, mi piace.
FORT. Si accomodi, signor Meneghetto.

SCENA NONA
MENEGHETTO e dette.
MENEG. Padrone mie riverite.
MARC. Serva umilissima.
FORT. Vede, signor cugino? Questa è la signora Marcolina, madre della signora Zanetta, che sarà la sua sposa.
MENEG. Confesso di non essere degno di questa fortuna. Sono in debito con la mia signora cugina, che si è compiaciuta di procurarmi questo onore; e potrò chiamarmi felice, se arriverò a meritarmi il suo benigno compatimento.
MARC. Veramente la fortuna è mia d'avere un genero così cortese, e sarà fortunata mia figlia d'avere uno sposo così gentile e compito.
MENEG. La prego. (vuol prender la mano a Marcolina per baciargliela)
MARC. Cosa fa?
MENEG. La supplico. (come sopra)
MARC. Non s'incomodi.
MENEG. Mi permetta un atto del mio rispetto, e si degni di accettarmi, non solamente per genero, ma per figlio.
MARC. (Davvero mi intenerisce).
FORT. Sentito, signora Marcolina? Cosa le avevo detto?
MARC. Certo è pieno di spirito e di buona grazia.
MENEG. La prego di non confondermi con troppa bontà.
MARC. Mi dispiace che mia figlia… se vogliamo, ha del talento, ma non è ancora… come dire, risvegliata.
MENEG. Eh, è giovane, avezza a stare ritirata; le idee sono ancora confuse; col tempo si svilupperà.
FORT. Oh sì, avrà un buon maestro; si farà.
MARC. Senta. Buona lo è di certo. Per buona gliela do e gliela mantengo.
MENEG. Se è buona, di più non saprei desiderare. Cosa c’è di meglio a questo mondo della bontà, della pace, della buona armonia?
MARC. (Oh! Che tu sia benedetto. Sembra quell'allocco di mio marito?)
FORT. Ora via, signora Marcolina, ci faccia questa grazia, ci permetta di riverire la signora Zanetta.
MARC. Zanetta, vieni di qua, figlia mia.

SCENA DECIMA
ZANETTA e detti, poi PELLEGRIN
ZANET. Cosa mi comanda?
FORT. Padrona, signora Zanetta.
ZANET. Padrona.
FORT. (Ah! cosa vi pare?) (a Meneghetto)
MENEG. (Più bella ancora da vicino, che da lontano). (a Fortunata)
MARC. (Cosa dici? Ti piace?) (a Zanetta)
ZANET. (Eh! non mi dispiace). (a Marcolina)
MARC. (Eh sì; so che l'hai visto altre volte). (a Zanetta)
ZANET. (Io! quando?) (a Marcolina)
MARC. (Sì, sì, caretta, non aggiungiamo altro). (a Zanetta)
FORT. (Via, ditele qualcosa). (a Meneghetto)
MENEG. Mi permette di aver l’onore di offrirle umilmente la mia servitù? (a Zanetta)
ZANET. Padrone riverito.
MENEG. E poi, mi permette che possa congratularmi con me medesimo dell'acquisto che sto per fare, di una sposa piena di tanto merito e di tanta bontà? Che possa assicurarla della mia stima, del mio amore e del mio rispetto?
ZANET. Conosco la mia ignoranza, e mi vergogno di non sapere rispondere come vorrei. Non posso dir altro, se non che la ringrazio della sua bontà; che la prego di compatirmi, e che farò di tutto per meritarmi il suo compatimento e il suo amore. (a Meneghetto)
FORT. (Via, via, non si è espressa tanto male). (a Meneghetto)
MENEG. (Signora sì, le si vede una verità, un'innocenza; ha un non so che, che mi penetra, che mi prende).
MARC. Oh! venite qua, signor Pellegrin.
PELL. Chi è questo signore?
MARC. Il novizio di vostra figlia.
PELL. (Oh poveretto me!)
MENEG. Il padre della mia sposa? (a Fortunata)
FORT. Signor sì, è proprio lui.
MENEG. Mi permetta d’aver l'onore...
PELL. Grazie, grazie, padrone. (Sentite una parola). (a Marcolina)
MENEG. (Così mi riceve? Io nono capisco niente).
MARC. Che cè? (agitata, a Pellegrin)
PELL. (Mio padre non vuole; vuole maritarla lui; dice che l'ha promessa, grida, strepita; se lo sa, se viene di qua, poveretti noi!) (a Marcolina)
MARC. (Zitto, che non sappiano niente, per amor del cielo).
FORT. Cos'è? C’è qualcosa di nuovo? (a Marcolina)
MARC. Eh! niente, niente. Andrà tutto bene.
FORT. Via dunque, signor Pellegrin, già che è qui, dia la sua parola anche lei al signor Meneghetto che gli darà la sua figlia, e di dargli seimila ducati di dote, come siamo rimasti d'accordo.
PELL. Io non so niente.
MARC. Come! non sapete niente? (a Pellegrin)
PELL. Non so niente, e non voglio saperne niente.
FORT. Signora Marcolina, cos’è questa faccenda?
MARC. Io ho dato la parola, e io la manterrò.

SCENA UNDICESIMA
GREGORIO e detti.
GREG. Signor padrone, signora padrona, il padrone vecchio è su tutte le furie. Voleva venir di qua. Correva, è caduto, si è fatto male a una mano. Son corso per aiutarlo, e mi ha dato uno spintone, che mi ha mandato da qua a là. Non so cos’ha: ho paura che diventi matto.
MARC. (Presto, andate di là, guardatelo, tenetelo, che non venga di qua a far strepiti, che nascerà un precipizio). (a Pellegrin)
PELL. (Visto, signora? Non ve l'avevo detto?) (a Marcolina)
MARC. (Colpa vostra, che non avete spirito, che non sapete come comportarvi, che avete paura di parlare).
PELL. (Sì! Colpa mia! Mangiatemi allora, dato che avete ragione. Andiamo, venite via con me). (a Gregorio, e partono)
FORT. Andiamo, signor Meneghetto.
MARC. Non so cosa dire, sono così mortificata, che non fiato per parlare.
FORT. Mi compatisca; sa cosa le ho detto. Prima di impegnarsi, si guarda come ci si impegna.
MARC. Signora sì, quel che ho promesso, son donna capace di mantenerlo.
FORT. Chiacchiere senza fondamento; andiamo via di qua, signor cugino.
MARC. Se vogliono andare, io non posso ttattenerli. Ma questo è un affronto che mi fa.
FORT. L'affronto l'abbiamo ricevuto noi. Padrona.
MENEG. Mi dispiace di cuore un contrattempo di questa natura. Attribuisco tutto alla mia sfortuna. Bisogna che il cielo non l'abbia destinata a me. Pazenzia: le sono umilissimo servitore.
MARC. Padrone. (sostenuta)
MENEG. Signora Zanetta, prego il cielo che le dia maggior fortuna.
ZANET. Oh! caro signore, io sono una povera sfortunata. (piangendo)
FORT. Andiamo, andiamo. (a Meneghetto)
MENEG. Oh Dio! piange. (a Fortunata)
FORT. Mi dispiace, non so cosa farci.
MENEG. Cara signora, la supplico di perdono. Da cosa mai sono nate queste novità? Ci sono lamentele contro la mia persona? È presa di mira la mia famiglia? Credono che il mio stato e la mia condizione mi facciano essere indegno di imparentarmi con loro?
MARC. Nessuna di queste cose, signore. Mio mario ed io siamo sicuri di lei, della sua casa, della sua condizione e soprattutto della sua proprietà e delle sue buone maniere. Ma quel satiro di mio suocero, ambizioso di voler comandare...
FORT. Io l’avevo previsto, signora Marcolina; lo sa che gliel’ho detto, e ripetuto, e lei ha avuto da dire...
MARC. Signora sì, sono io la stramba, io ho fatto il male, io ho torto.
ZANET. E io, poveraccia, ci andrò di mezzo. (piangendo)
MENEG. Ma via, possibile che non ci sia rimedio? Tutte le cose a questo mondo presentano qualche difficoltà. Sembra che non si possa conseguire una bona fortuna senza l'accompagnamento di qualche spavento, di qualche fatica. Specialmente nei matrimoni c’è sempre qualche disturbo, e poi le cose si aggiustano; e quel pochetto di amaro che si è sofferto, fa parere più dolce la consolazione delle nozze.
FORT. (Ma va là, figlio mio, che fai un discorso da innamorato).
MARC. Concedetemi un po’ di tempo, e vedrete se son capace di dire, di fare e di mantenere.
MENEG. Tempo, dice benissimo, prendiamo tempo. Io non ho tutta questa fretta di maritarmi. Mi sono determinato a farlo, più per accondiscendere ai miei genitori, che per propria mia volontà. Adesso che ho avuto la fortuna di conoscere questa figliola, mi pare che il cuor mi stimola a farlo; e se dovesse aspettar, e patire, e fatigare per averla, mi pare che sia tutto ben impiegato, per il merito di un tale acquisto.
MARC. Cosa dite, Zanetta?
ZANET. Non so cosa dire. Non posso far altro che raccomandarmi al cielo, perché mi conceda questa grazia.
FORT. Cugino, si vede che siete innamorato.
MENEG. Le sembra che sia innamorato? Se lo dice lei, sarà così. Io in verità non so dirlo, perché non ho mai fatto l'amore. Appena ho pensato a maritarmi, ho desiderato d'essere capace di voler bene; questa signora mi ha colpito, e mi sembra che, se fosse mia, le vorrei bene. Vedo che mi compatisce, che mi guarda con qualche bontà, che si rammarica per colpa mia; e non vuole che speri dal tempo la nostra quiete, la nostra consolazione? Mi raccomando alla prudenza della madre, mi raccomando alla bontà della figlia, dipenderò dai loro ordini, dai loro comandi, e vi sono umilissimo servitore. (parte)
FORT. Cosa dice, signora Marcolina?
MARC. Dico così, che se credessi di restare in camicia, voglio certo e sicuro che egli sia marito di mia figlia.
FORT. Il cielo le conceda la grazia. Di questi giovani, figlia mia, ce ne sono pochi. Senta: è vero che è mio cugino, e del resto, sono vedova... e per diana, non me lo lascerei scappare. (parte)
ZANET. Sentito, signora madre?
MARC. Via, via, figlia, e raccomandatevi di cuore.
ZANET. Oh! son tanto sfortunata, che ho paura che non tocchi a me. (parte)
MARC. Sì, se il cielo vorrà, sarà tuo, e il cielo lo deve volere, perché il cielo vuole le cose giuste, ed è giusto che a una buona ragazza debba toccare la grazia di un buon marito. (parte)
_______________________________________________________

(1) Lo zendado era uno scialle ampio, nero e con lunghe frange
(2) Si riferisce allo scaldino che si teneva per terra nelle stanze, quando non c’era il caminetto
(3) È un augurio che si faceva per la propria o altrui salute e corrisponde grossomodo al moderno «Dio ce ne scampi»
(4) Oracolo significa più o meno gioiello
(5) La gelosia è un serramento di finestra che permette di vedere al di fuori e che impedisce di vedere all’interno
(6) Proverbio che significa: conviene risparmiare
(7) Gioco di parole tra il cognome Marsioni e i marsioni che sono dei pesci
(8) Un uomo senza opinione, che non vale niente
(9) Il pàmpano è il pampino, ossia la foglia della vite, o anche il germoglio giovane; nel dialetto veneziano significa, riferito a una persona, qualcuno senza spina dorsale, uno sciocco
(10) Il mezzanino è il piano secondario, di servizio, tra il piano terra e il piano nobile; qui si può tradurre anche come “studiolo”
(11) La nona ora corrispondeva all’incirca alle ore 15 odierne (secondo il sistema in uso anticamente, secondo il quale si calcolavano le ore dall’alba al tramonto)
(12) Giubba maschile lunga fino al ginocchio e stretta alla vita da una cintura, in uso specialmente nei secoli XVII-XVIII

IL PRIMO ATTO PER IMMAGINI

Nel 1969 la Rai produsse una versione televisiva di “Sior Todero Brontolon” che ha fatto epoca; ne erano interpreti alcuni grandi nomi del teatro italiano dell’epoca, a cominciare dall’immenso Cesco Baseggio nei panni di Sior Todero Brontolon, uno dei suoi ruoli nei quali maggiormente si espresse; ho scelto un fotogramma per ciascuna delle scene del primo atto.

Scena prima: La serva Cecilia  (Grazia Maria Spina) spiega alla signora Marcolina (Elsa Vazzoler) che Sior Todero ha chiuso sotto chiave zucchero e caffè

Scena seconda: La signora Marcolina si lamenta della vita grama che fa in casa di Sior Todero

Scena terza: La signora Fortuna (Lina Volonghi) combina con la signora Marcolina il matrimonio dei due giovani

Scena quarta: Pellegrin (Mario Maranzana) si scontra con la moglie, la signora Marcolina

Scena quinta: Sior Todero (Cesco Baseggio) brontola con il servo Gregorio (Gino Cavalieri)

Scena sesta: Sior Todero riceve il suo agente Desiderio (Mario Bardella)

Scena settima: Pellegrin compare davanti al padre con il cappello in testa

Scena ottava: la signora Fortuna ritorna con le buone nuove dalla signora Marcolina

Scena nona: il promesso sposo Meneghetto (Dario Mazzoli) fa il baciamano alla futura suocera, sotto gli occhi invidiosi della cugina Fortunata

Scena decima: La signora Marcolina presenta al futuro genero sua figlia Zanetta (Gianna Raffaelli)

Scena undicesima: L’intromissione di Sior Todero porta lo scompiglio nella casa: il matrimonio deve attendere tempi migliori


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.